giovedì 18 Settembre 2025
HomeLavori PubbliciOpere incompiute: concluso il gruppo di lavoro al Mit per sbloccare 370...

Opere incompiute: concluso il gruppo di lavoro al Mit per sbloccare 370 interventi

Si è svolta a Roma, presso il Mit, l’ultima riunione del gruppo di lavoro, costituito su iniziativa del sottosegretario Tullio Ferrante, allo scopo di armonizzare e finalizzare in tempi celeri le proposte di modifica e aggiornamento del D.M. 42/2013 riguardante la disciplina delle “Opere Incompiute”.
Al gruppo di lavoro – composto tra gli altri da Consiglio Superiore LL.PP., Dipartimento OO.PP., Direzione generale per la vigilanza sulle grandi opere del MIT e ITACA, l’organo tecnico della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome – è stata affidata la predisposizione di un testo di decreto ministeriale che adegui il vecchio regolamento al nuovo codice dei contratti pubblici, in primo luogo per agevolare l’attività condotta dagli enti locali in fase di gestione tecnico-amministrativa delle opere.
Un provvedimento atteso da anni e necessario a dirimere le tante criticità procedurali e burocratiche in cui versano le oltre 370 opere incompiute ad oggi censite in Italia.
Il tavolo ha, contestualmente, predisposto la bozza di una proposta di legge riguardante l’istituzione di uno strumento di coordinamento a cui affidare, d’intesa con gli enti locali, la regia di tutte le iniziative necessarie a verificare lo stato dei relativi procedimenti amministrativi per poi portarli a conclusione.
Inoltre, è stata suggerita la possibilità di individuare, tramite apposito fondo, risorse finanziarie da utilizzare per demolire opere incompiute non ultimabili e/o riqualificare le aree ad esse pertinenti, con benefici immediati anche per le collettività locali che si vedranno restituite porzioni di territorio finora precluse.
“Sono fermamente convinto – ha dichiarato il Sottosegretario Ferrante, con delega tra l’altro alle opere incompiute – delle enormi potenzialità e dell’efficacia delle proposte emerse da questo proficuo tavolo tecnico.
Idee e proposte attese da troppo tempo e che mi auguro troveranno nel prossimo futuro concretezza e sviluppo, impattando positivamente sulla rigenerazione urbana di tante città italiane e dunque giovando al destino di intere comunità del nostro Paese”.

 

 

 

Immagine di copertina: Image by 445693 from Pixabay

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....