sabato 19 Luglio 2025
HomeIn primo pianoNuovi controlli sul Superbonus, arrivano le verifiche sulla rendita catastale

Nuovi controlli sul Superbonus, arrivano le verifiche sulla rendita catastale

In arrivo nuovi controlli Superbonus anche sulla rendita catastale. L’obiettivo del Governo, formalizzato nel disegno di legge di Bilancio 2024, è verificare se l’aumento del valore degli immobili, dovuto ai lavori di efficientamento energetico e miglioramento antisismico, ha aumentato anche la rendita catastale e se queste variazioni sono state correttamente segnalate.
In base al disegno di legge di Bilancio per il 2024, l’Agenzia delle Entrate controllerà che chi ha realizzato lavori agevolati con il Superbonus abbia presentato, ove previsto, la comunicazione di variazione catastale.
Alla fine di ogni cantiere, il direttore lavori deve chiudere la pratica presentando la dichiarazione di variazione catastale oppure la dichiarazione che i lavori non hanno influito sulla rendita catastale.
Stando agli ultimi dati diffusi da Enea, gli investimenti Superbonus hanno riguardato più di 430mila edifici. Ogni pratica edilizia potrà quindi essere oggetto dei nuovi controlli Superbonus sull’eventuale impatto dei lavori sulla rendita catastale e sul corrispondente invio della comunicazione.
Tra i lavori Superbonus che modificano la rendita catastale ci sono di sicuro quelli sugli immobili collabenti, cioè edifici che, prima dei lavori, risultavano inutilizzabili e quindi privi di rendita, ma ai quali dopo i lavori deve essere attribuita la corretta categoria catastale.
Tuttavia, anche su altre tipologie di edifici gli interventi – installazione del cappotto termico, nuovi impianti di climatizzazione, infissi più performanti, lavori antisismici – potrebbero aver apportato un miglioramento tale da aumentare il valore della rendita catastale.
Il disegno di legge di Bilancio 2024 stabilisce che i controlli avverranno sulla base di “liste selettive elaborate con l’utilizzo delle moderne tecnologie di interoperabilità e analisi delle banche dati”.
L’Agenzia delle Entrate metterà quindi a sistema le banche dati del Catasto con le comunicazioni o le richieste di permesso di costruire presentate prima di avviare i lavori, in cui vengono indicati gli estremi catastali degli immobili oggetto degli interventi.
Se dai nuovi controlli Superbonus emergerà che non è stata presentata la dichiarazione di variazione catastale, l’Agenzia delle Entrate invierà al beneficiario una comunicazione per invitarlo a regolarizzare la propria posizione.

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...