domenica 11 Maggio 2025
HomeIn primo pianoSuperbonus 90%, pochi giorni per richiedere il contributo a fondo perduto

Superbonus 90%, pochi giorni per richiedere il contributo a fondo perduto

I contribuenti con redditi bassi che hanno realizzato lavori agevolati con il Superbonus 90% tra il 1° gennaio 2023 e il 31 ottobre 2023, hanno ancora pochissimi giorni per richiedere il contributo a fondo perduto fino al 10%.
Come ricordato dall’Agenzia delle Entrate, nella risposta fornita ad un contribuente, la finestra per le domande, aperta il 2 ottobre scorso, lo rimarrà fino al 31 ottobre.
Sulla base delle richieste pervenute, l’Agenzia delle Entrate determinerà l’importo del contributo entro il 30 novembre.
A disposizione, lo ricordiamo, ci sono 20 milioni di euro stanziati con il Decreto Aiuti-quater.
Il contributo a fondo perduto è destinato alle persone con redditi bassi che nel 2023 hanno realizzato, su case singole o in condominio, lavori agevolati con il superbonus 90%.
Il contributo fino al 10% è destinato a coprire la quota di spesa rimasta a carico dei contribuenti.
I contribuenti che hanno realizzato lavori incentivati con il Superbonus 90% tra il 1° gennaio 2023 e il 31 ottobre 2023 possono richiedere il contributo fino al 10% se:
– hanno avuto un reddito di riferimento nel 2022 non superiore a 15mila euro;
– sono titolari (alla data di inizio dei lavori), anche per quota, del diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’immobile oggetto dell’intervento (per gli interventi effettuati dai condomini, sull’unità immobiliare facente parte del condominio);
– l’immobile oggetto di intervento risulti adibito (alla stessa data di avvio dei lavori o, al più tardi, alla data di termine dei lavori) ad abitazione principale.
Le modalità per la presentazione delle domande sono state definite con un provvedimento dell’Agenzia a fine settembre.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...