martedì 2 Settembre 2025
HomeCreditoBce, ulteriore inasprimento sul credito alle imprese e alle famiglie

Bce, ulteriore inasprimento sul credito alle imprese e alle famiglie

Gli standard creditizi per i prestiti a famiglie e imprese nell’Eurozona “si sono inaspriti ulteriormente” nel terzo trimestre 2023 a causa del peggioramento della congiuntura e del rialzo dei tassi.
E’ quanto emerge dal “Bank lending survey” della Bce, secondo cui “la domanda di prestiti da parte di imprese e famiglie ha continuato a diminuire fortemente”.
Per il quarto trimestre del 2023, “le banche dell’area dell’euro si aspettano un ulteriore, seppur più moderato, inasprimento netto dei criteri di credito sui prestiti alle imprese e criteri di credito sostanzialmente invariati sui prestiti alle famiglie per l’acquisto di case. Per quanto riguarda il credito al consumo, le banche dell’area euro si aspettano un’ulteriore significativa stretta netta”.

Ultimi articoli

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Superbonus 2025: cosa cambia per detrazioni e rateizzazioni

Il Disegno di Legge di Bilancio 2025 introduce una stretta significativa sul Superbonus, ridefinendo...

3,8 milioni di immobili dismessi: urge una strategia nazionale per il recupero

Oltre 3,8 milioni di unità immobiliari in Italia risultano oggi non produttive di reddito,...

Crescita immobiliare e trasformazioni patrimonio edilizio italiano: cosa è cambiato nel 2024

Il patrimonio edilizio italiano continua a espandersi, confermando segnali strutturali di dinamismo nel settore...

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Superbonus 2025: cosa cambia per detrazioni e rateizzazioni

Il Disegno di Legge di Bilancio 2025 introduce una stretta significativa sul Superbonus, ridefinendo...

3,8 milioni di immobili dismessi: urge una strategia nazionale per il recupero

Oltre 3,8 milioni di unità immobiliari in Italia risultano oggi non produttive di reddito,...