venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoL'Istat: nel mese di luglio contrazione per le attività delle costruzioni in...

L’Istat: nel mese di luglio contrazione per le attività delle costruzioni in cantiere

L’attività nei cantieri si contrae forse a causa dei crediti fiscali incagliati e forse anche a causa del Pnrr che non è ancora decollato, nel senso che buona parte degli interventi non sono stati ancora cantierati; confermando ogni mese un livello di produzione inferiore a quello di un anno fa. L’Istat il 21 settembre, registra per il mese di luglio il sesto calo tendenziale consecutivo.

L’indice destagionalizzato della produzione segna un decremento dell’1,6% rispetto a giugno e dell’1,1% rispetto a luglio (indice grezzo e indice corretto coincidono per l’equivalenza dei giorni lavorativi), i cali sono più bassi dal 2021.

Nel trimestre maggio-luglio 2023 il calo rispetto al precedente trimestre febbraio-aprile è del 2,5%. Se si prendono a riferimento tutti i primi sette mesi del 2023 il decremento rispetto allo stesso periodo precedente è pari a -2,3%.

«Dopo la crescita osservata a giugno – commenta l’Istat nella nota – l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra, a luglio, un calo congiunturale, attestandosi ai livelli più bassi da dicembre 2021». «Anche nel confronto con l’anno precedente i risultati del settore rimangono negativi – ricorda inoltre l’istituto di statistica – evidenziando, a luglio, al netto degli effetti di calendario, la sesta flessione tendenziale consecutiva».

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...