domenica 11 Maggio 2025
HomeLavori PubbliciInaugurato in Romania il ponte di Braila, il secondo sospeso più lungo...

Inaugurato in Romania il ponte di Braila, il secondo sospeso più lungo d’Europa

Inaugurato in Romania il ponte di Braila, il più lungo del Paese con i suoi 1.975 metri complessivi e il secondo sospeso più lungo dell’Europa continentale, con una campata unica di 1.120 metri. L’opera è stata realizzata da una joint venture internazionale costituita da Webuild e dalla giapponese IHI. Lo rende noto un comunicato stampa della società Webuild.
Il ponte, che collega le due sponde del Danubio nel Sud- Est della Romania, era fortemente atteso dalla comunità locale: grazie a questa nuova opera si transiterà da un lato all’altro del fiume in 2 minuti (prima ne erano necessari 45 in traghetto). Si stima inoltre che le 4 corsie di marcia saranno percorse ogni giorno da 7.000 veicoli.
Commissionato dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture rumeno e finanziato dal programma europeo Operational Programme for Large Infrastructure (POIM), il viadotto è considerato un vero e proprio volano di sviluppo per i distretti sud-orientali rumeni poiché collegherà i porti del Mar Nero ed il delta del Danubio con il resto della Romania e con la più ampia rete di trasporto transeuropea.
Da un punto di vista ingegneristico è costituito da un impalcato di 86 segmenti (ognuno con un peso di circa 260 tonnellate) posti a 40 metri di altezza sul Danubio, permettendo così il passaggio anche di navi oceaniche di medie dimensioni, sorretto da due cavi portanti generati dall’intreccio di più di 18.000 fili di acciaio e ancorati a due torri in cemento armato. Per la sua realizzazione sono state impiegate 21.000 tonnellate di acciaio e circa 12.000 metri cubi di calcestruzzo armato.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...