mercoledì 22 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoRipartono i lavori stradali, +23% nel primo trimestre

Ripartono i lavori stradali, +23% nel primo trimestre

Nel corso di Asphaltica, il salone dedicato alle tecnologie e soluzioni per pavimentazioni stradali, svoltosi nei giorni scorsi alla Fiera di Verona, particolare attenzione è stata riservata all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità, alla sicurezza e all’implementazione del Pnrr.
Lo scorso anno la produzione di bitume aveva registrato un calo del 17%, dovuto all’aumento dei costi energetici e delle materie prime che avevano frenato l’industria del settore stradale. Il valore economico della produzione di conglomerato era così diminuito di circa 670 milioni di euro.
Il 2023 invece è iniziato in modo molto positivo. Quest’anno i costi del gas metano e dell’olio combustibile si sono ridotti (pur senza tornare sui valori pre-crisi). Nel primo trimestre sono ripartiti in Italia i lavori stradali, con una crescita della produzione di asfalto, +23% sullo stesso periodo dello scorso anno.
Quello del conglomerato bituminoso, ha spiegato un’analisi di Siteb, l’associazione di categoria, è il principale indicatore dello stato di manutenzione della nostra rete stradale. Questo indicatore, rileva la ricerca di Siteb, potrebbe far ipotizzare per il conglomerato bituminoso una stima di chiusura del 2023 allineata sui valori del 2021, se non addirittura superiore, attorno ai 37,8 mln di tonnellate.

Ultimi articoli

Occupazione al Sud, un’emergenza europea. Appello agli europarlamentari

Il Sud Italia è tra le aree con il tasso di occupazione più basso...

Occupazione al Sud dieci punti al di sotto della media nazionale: allarme in Campania e Calabria

Il Mezzogiorno continua a restare indietro: Campania e Calabria sono le regioni con la...

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Occupazione al Sud, un’emergenza europea. Appello agli europarlamentari

Il Sud Italia è tra le aree con il tasso di occupazione più basso...

Occupazione al Sud dieci punti al di sotto della media nazionale: allarme in Campania e Calabria

Il Mezzogiorno continua a restare indietro: Campania e Calabria sono le regioni con la...

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...