venerdì 11 Luglio 2025
HomeIn primo pianoFondo caro materiali, ripartono i pagamenti alle imprese edili

Fondo caro materiali, ripartono i pagamenti alle imprese edili

Si sblocca il Fondo caro materiali, che riattiva le compensazioni per l’aumento dei prezzi in edilizia registrati nel secondo semestre 2021.
Il Fondo caro materiali eroga le risorse per la compensazione dell’aumento dei prezzi, che avviene sulla base dei rincari rilevati dal Ministero delle Infrastrutture. L’iter si era fermato per i dubbi sull’attendibilità delle rilevazioni condotte dal Mit, ma dopo un’istruttoria aggiuntiva il Tar le ha giudicate corrette.
A causa dell’eccezionale rincaro che ha colpito i materiali da costruzione, il Mit ha emanato il DM 4 aprile 2022, con le variazioni più significative del secondo semestre 2021.
La pubblicazione del decreto in Gazzetta ha attivato la procedura con cui le Stazioni Appaltanti chiedono l’accesso al Fondo caro materiali e ottengono le risorse da erogare alle imprese messe in difficoltà dai rincari.
Il Tar Lazio ha fissato un termine per condurre ulteriori approfondimenti e capire se le compensazioni per l’aumento dei prezzi in edilizia relativi al secondo semestre 2021, da erogare a valere sul Fondo caro materiali fossero in linea con la realtà.
Dopo l’istruttoria condotta dal Mit, il Tar, con la sentenza 6894/2023, ha affermato che la documentazione presentata dal Ministero “appare completa e rispettosa di una metodologia idonea ad offrire ampie garanzie di attendibilità”.
Secondo il Tar, gli approfondimenti hanno confermato la “complessiva robustezza dell’impianto metodologico”.
Il Mit con una nota ha comunicato che, in considerazione della sentenza favorevole, verrà ripreso immediatamente l’iter per l’erogazione delle risorse del Fondo per l’adeguamento dei prezzi dei materiali da costruzione più significative.
Le risorse saranno erogate a 336 Stazioni Appaltanti, che avevano presentato regolare istanza di accesso al Fondo, ma che hanno dovuto attendere l’esito dell’accertamento, e a cascata alle imprese coinvolte nei lavori.

Crediti fotografici

Ultimi articoli

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...