sabato 19 Luglio 2025
HomeIn primo pianoAppalti e affidamenti diretti RUP: per l'ANAC necessario rivedere le soglie di...

Appalti e affidamenti diretti RUP: per l’ANAC necessario rivedere le soglie di rilevanza europea

All’ANAC non convince l’articolo 15 del nuovo Codice Appalti dedicato al Responsabile unico del progetto (RUP). Sotto la lente dell’anticorruzione è finito in particolare il comma 6 che prevede l’istituzione di una struttura a supporto del RUP da parte delle stazioni appaltanti e degli enti concedenti che possono destinare risorse finanziarie non superiori all’1% dell’importo posto a base di gara per l’affidamento diretto da parte del RUP di incarichi di assistenza.

Per l’autorità si corre il rischio di una procedura di infrazione europea in quanto al RUP viene data la possibilità di affidare direttamente in maniera discrezionale servizi a supporto della propria attività.

Per il Presidente ANAC, Giuseppe Busia “questo comporta per gli appalti di importo più elevato cifre a disposizione diretta del RUP di molto superiori ai 215mila euro previsti come limite per i servizi dalle direttive europee”. Ricordiamo che la soglia di 215 mila euro si applica per gli appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati da stazioni appaltanti sub-centrali.

Per il presidente ANAC “tale soglia andrà, pertanto, modificata per non incorrere in una procedura di infrazione comunitaria“. Busia fa poi qualche esempio: “pensiamo all’appalto della telemedicina, 700 milioni di euro: vuol dire consentire al RUP di assegnare direttamente servizi per 7 milioni di euro. O alcune tratte dell’alta velocità ferroviaria, del valore di 1-2 miliardi di euro. Qui il RUP può fare affidamenti diretti fino a 10-20 milioni di euro”.

L’autorità, che all’indomani della pubblicazione del Codice aveva già sollevato critiche sulle soglie troppo elevate per gli affidamenti diretti, si è resa disponibile a collaborare costruttivamente con il Governo.

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...