domenica 20 Aprile 2025
HomeLavori PubbliciNegli ultimi due anni aggiudicate in Italia Opere pubbliche per 100 miliardi

Negli ultimi due anni aggiudicate in Italia Opere pubbliche per 100 miliardi

Nel 2022 sono state appaltate opere pubbliche per 83,3 miliardi di euro (di cui circa metà relative ad opere del Pnrr-Pnc), contro i 38,3 miliardi in gara nel 2021 (di cui il 14,8% di opere Pnrr-Pnc). In termini percentuali l’incremento in un anno dei bandi è stato del 117,7%.

Un forte aumento anche per le aggiudicazioni, che sono passate dai 48,1 miliardi (di cui l’8,8% di opere Pnrr-Pnc) aggiudicati nel 2021 ai 56,5 miliardi aggiudicati nel 2022 (di cui 34,2% di opere Pnrr-Pnc), pari a un incremento del 17,4%.

Nel rapporto intermedio sulle “Infrastrutture strategiche e prioritarie” realizzato dal servizio studi della Camera in collaborazione con il Cresme e l’Anac si legge «Negli ultimi 2 anni sono stati aggiudicati lavori per oltre 100 miliardi». In un anno si è anche notevolmente ridotto il tempo che passa tra il bando e l’aggiudicazione. In particolare per le opere Pnrr-Pnc, si è passati da circa un anno e 6 mesi a meno di quattro mesi.

Il rapporto rileva che il costo delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc aggiornato al 31 dicembre 2022 ammonta a 132,5 miliardi di euro, in aumento di circa 7,2 miliardi rispetto alla precedente rilevazione aggiornata al 31 maggio 2022 che individuava una spesa di oltre 125 miliardi.

Un focus del rapporto è riferito all’appalto integrato per le modalità di affidamento dove nel 2022 sono state autorizzate 125 procedure dei lavori per la realizzazione di infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc per un ammontare complessivo di oltre 17,7 miliardi dove il 94% degli importi, pari a 16,6 miliardi è affidato con appalto integrato.

Le restanti quote del 6% del valore in gara, 1,1 miliardi, è affidato con appalti di sola esecuzione lavori. Sul totale di 88 bandi con appalto integrato, 60 sono posti a base di gara con il progetto definitivo approvato dalla stazione appaltante. Per i restanti 27 appalti integrati per circa 3 miliardi, sono posti a base di gara con il progetto di fattibilità tecnico-economica.

Ultimi articoli

Federcepicostruzioni: fallimenti in edilizia +25,7% nel 2024. Cessate 2160 aziende

Com’era purtroppo ampiamente nelle previsioni – e come anticipato dalle prime rivelazioni dell’Ufficio Studi...

Abusi edilizi su aree vincolate: la linea invalicabile della legge secondo il TAR Lazio

Con la sentenza n. 7433/2025, il TAR Lazio torna a delineare con precisione i...

Federcepicostruzioni iscritta nel Registro Rappresentanti Interessi della Camera dei deputati

Federcepicostruzioni è ufficialmente iscritta nel Registro dei Rappresentanti di Interessi presso la Camera dei...

La demolizione non può essere disposta per qualsiasi abuso edilizio

I confini della legittimità edilizia e le normative di riferimento in materia di ordinanze...

Federcepicostruzioni: fallimenti in edilizia +25,7% nel 2024. Cessate 2160 aziende

Com’era purtroppo ampiamente nelle previsioni – e come anticipato dalle prime rivelazioni dell’Ufficio Studi...

Abusi edilizi su aree vincolate: la linea invalicabile della legge secondo il TAR Lazio

Con la sentenza n. 7433/2025, il TAR Lazio torna a delineare con precisione i...

Federcepicostruzioni iscritta nel Registro Rappresentanti Interessi della Camera dei deputati

Federcepicostruzioni è ufficialmente iscritta nel Registro dei Rappresentanti di Interessi presso la Camera dei...