giovedì 3 Luglio 2025
HomeLavori PubbliciInfrastrutture e investimenti per il Pnrr, in arrivo le nuove semplificazioni

Infrastrutture e investimenti per il Pnrr, in arrivo le nuove semplificazioni

Nuovi tagli alle procedure di autorizzazione delle infrastrutture sono già in vigore per dare una spinta agli investimenti del Pnrr.

Il decreto 13/2023, sull’attuazione del piano finanziato con i fondi UE, pubblicato sulla Gazzetta n. 47 del 24 febbraio, contiene un elenco di semplificazioni sulle procedure prima delle gare d’appalto richieste da tempo dalle imprese.

Nel provvedimento ci sono novità anche sul fronte degli appalti delle opere del Pnrr che guadagnano altri sei mesi di applicazione delle deroghe al Codice dei contratti previste dal decreto Semplificazioni del 2020.

Una novità è il piano di investimenti del Pnrr di competenza del Mit. Per realizzare le opere di questo piano, che vale oltre 61 miliardi, il decreto facilita ancora di più la corsia super veloce per le autorizzazioni che prima poteva essere richiesta solo per dieci grandi opere. Mentre la Sovrintendenza speciale ora dovrà occuparsi di tutte le opere del Recovery.

Novità anche nella complicata vicenda delle terre e rocce da scavo con l’annuncio di un nuovo decreto del ministero dell’Ambiente per semplificarne la gestione e da pubblicare entro 180 giorni. Una guida utile anche per seguire il percorso parlamentare del decreto che parte dal Senato, dove il provvedimento, da convertire entro il 25 aprile, è stato presentato venerdì 24 febbraio.

Ultimi articoli

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Appalti pubblici e digitalizzazione, nuova proroga ANAC per i microaffidamenti

Non si arrestano le difficoltà operative legate alla piena attuazione della digitalizzazione degli appalti...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...