giovedì 18 Settembre 2025
HomeIn primo pianoFedercepicostruzioni: impatto positivo del Superbonus, miope soffermarsi sul deficit

Federcepicostruzioni: impatto positivo del Superbonus, miope soffermarsi sul deficit

Il presidente di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi, interviene sulle ultime analisi economiche Istat ed Eurostat legate all’impatto del Superbonus 110% sulle casse dello Stato.
“E’ assolutamente miope e fuorviante – dichiara il presidente – soffermarsi, come purtroppo si sta facendo da più parti, sul deficit extra 2020-2022 per circa 81 miliardi provocato dal Superbonus. Innanzitutto, è bene ricordare che l’aumento del deficit per il 2021 e per il 2022 è dovuto al fatto che l’intero disavanzo generato dal Superbonus è stato tutto spalmato su questo biennio, e non nei cinque anni come vorrebbe la logica, essendo le detrazioni quinquennali. Ma il dato saliente – continua ancora il presidente di Federcepicostruzioni – che pure incomprensibilmente sfugge ai più, e che è contenuto peraltro nelle medesime analisi, è che grazie al Superbonus il PIL è cresciuto e che, sempre grazie alle nuove entrate fiscali generate da questa misura, è diminuito l’indebitamento. Il PIL è passato da 1897 miliardi di dollari del 2020 a 2108 miliardi di dollari nel 2021. Nel 2022 ha raggiunto i 2185 miliardi di dollari, dato non ancora certificato benché l’Istat abbia già calcolato un incremento del 3,7% rispetto all’anno precedente. Ne consegue che c’è stato un aumento della ricchezza dal 2020 al 2022 di ben 288 miliardi di dollari”.
Non solo aumento della ricchezza, ma anche una diminuzione del rapporto debito pubblico/PIL tiene a ribadire il presidente di Federcepicostruzioni: “Il rapporto debito/PIL nello stesso periodo è sceso di oltre 5 punti, passando dal 149,8% del PIL al 144,7%. Alla luce di questi dati, è quindi evidente che il Superbonus non è affatto un costo, giacché ha prodotto ricchezza. Eppure, incomprensibilmente, ci si continua a soffermare su un deficit mal calcolato”.
Federcepicostruzioni rinnova infine l’appello affinché si risolva con sollecitudine il problema dei crediti incagliati: “I crediti fiscali incagliati ammontano ormai a 25 miliardi – conclude il presidente di Federcepicostruzioni – ben oltre le iniziali stime di 5 miliardi, e i 19 stimati dal ministro Giorgetti. Intervenga sollecitamente Cassa depositi e prestiti per smobilizzare i crediti e cederli poi alle banche: attendere che gli istituti di credito assorbano gli F 24, significa spingere verso la liquidazione giudiziaria almeno 1000 aziende nell’arco di pochissimi mesi”.

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....