domenica 11 Maggio 2025
HomeLavori PubbliciRisanamento strutturale sismico per 15 viadotti delle Autostrade A24-A25 con due gare

Risanamento strutturale sismico per 15 viadotti delle Autostrade A24-A25 con due gare

A fine 2022 sono stati lanciati tre bandi con procedura ristretta per la messa in sicurezza delle tratte autostradali A24-A25, per 353 milioni in totale, sono arrivare 37 candidature. In particolare alle tre gare a inviti di 59,1 milioni, 143,9 milioni e 149,9 milioni, hanno fatto riscontro 15 richieste di invito alle due gare di maggiore importo e 22 richieste di invito alla gara di importo minore. La procedura di gara sarà gestita dal commissario di governo Marco Corsini e prevede l’invito a presentare offerte entro il primo trimestre del 2023, come indicato nei documenti di gara.

Le tre gare hanno avuto una breve proroga fino al 10 febbraio, giustificata da una rettifica di un requisito tecnico, identico in tutti e tre i bandi. Dopo la rettifica di tutti e tre i documenti di gara, la scadenza per le candidature è stata posticipata. In tutti e tre i casi i sub-elementi relativi all’offerta tecnica, con i relativi punteggi massimi, verranno specificati nelle lettere di invito.

Gli interventi prevedono il risanamento e adeguamento sismico, eventualmente attraverso demolizione e ricostruzione di 15 viadotti maggiormente che più di altri necessitano di adeguamento dei due rami autostradali che attraversano l’Appennino centrale: Rosciano, Santa Maria D’Arabona, Tornimparte, Piletta, Fuggetto, Le Monache (I stralcio); Celano, Cerchio, Collarmele, Della Valle (II stralcio); Della Foce, Acquaviva, Capo Croce, Valle dei Fiori, Castellucci (III stralcio).

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...