domenica 11 Maggio 2025
HomeIn primo pianoBonus edilizi, la Regione Piemonte acquisirà cessioni dei crediti per 50 milioni...

Bonus edilizi, la Regione Piemonte acquisirà cessioni dei crediti per 50 milioni l’anno

La Regione Piemonte intende soccorrere il sistema della cessione dei crediti dei bonus edilizi acquistandone per 50 milioni l’anno da banche e intermediari finanziari, con l’obiettivo di dare un aiuto concreto a cittadini e imprese per continuare ad accedervi.

La misura è inserita nella proposta della Legge di Stabilità 2023, che dopo l’approvazione della Giunta regionale passa ora all’esame del Consiglio, dove verrà licenziata in via definitiva in primavera.

“I bonus edilizi – evidenziano il presidente Alberto Cirio e l’assessore al Bilancio Andrea Tronzano – hanno visto una partecipazione numerosa proprio grazie alla possibilità di realizzare i lavori senza sovraesporsi economicamente attraverso la cessione del credito a banche e intermediari finanziari che anticipano gli importi necessari ai lavori. Oggi però la possibilità di usarli ha avuto un forte arresto, perché banche e intermediari hanno acquisito un numero molto elevato di crediti e non vengono più autorizzate nuove pratiche. Questo ha reso molto più difficile accedere ai bonus. Ritenendo però i bonus una misura utile sia per il settore dell’edilizia, sia per tutto il territorio dato che incentiva interventi di natura ecosostenibile, la Regione ha deciso di intervenire acquisendo parte di questi crediti”.

Cirio e Tronzano precisano inoltre che “la condizione è che questi crediti provengano da lavori svolti in Piemonte e non siano soggetti a contenziosi” e che “l’operazione per la Regione non avrà alcun costo: i crediti acquisiti andranno infatti a compensazione degli oneri fiscali con lo Stato”.

La Regione acquisirà i crediti, certificati dall’Agenzia delle Entrate, tramite Finpiemonte.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...