domenica 11 Maggio 2025
HomeLavori PubbliciPer il rilancio di Marcianise 15 milioni di euro

Per il rilancio di Marcianise 15 milioni di euro

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato oltre 15 milioni di euro di incentivi per rilanciare l’area di crisi industriale del Comune di Marcianise (Caserta) attraverso la realizzazione di iniziative imprenditoriali finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale, la salvaguardia dei lavoratori e l’attrazione di nuovi investimenti.

Dal 21 febbraio le imprese già costituite in forma di società di capitali, le cooperative, i consorzi e le reti di impresa potranno presentare le domande per richiedere le agevolazioni previste nel quadro della riforma della legge 181/89, che punta a semplificare e accelerare le procedure di questo importante strumento di riconversione e riqualificazione industriale.

I progetti dovranno prevedere la realizzazione di piani di investimento produttivo per la tutela ambientale e programmi occupazionali, per l’innovazione, la ricerca, lo sviluppo sperimentale e la formazione del personale.

“Siamo impegnati a creare le condizioni di sviluppo nel Sud perché riteniamo decisivo, per la crescita del Paese, ridurre il divario produttivo e occupazionale. Sono le imprese il motore dell’economia” ha commentato il ministro Adolfo Urso.

Lo sportello per la presentazione delle domande sarà gestito da Invitalia per conto del Ministero.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...