venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoSuperbonus, fino a cinque cessioni e proroga della Cilas al 31 dicembre

Superbonus, fino a cinque cessioni e proroga della Cilas al 31 dicembre

La Commissione Bilancio del Senato ha dato il via libera alla proroga della Cilas, aumentando il numero delle cessioni possibili verso intermediari per favorire un mercato più liquido nel mercato del Superbonus.

Il lavoro in commissione ha prodotto i primi risultati e oggi la legge di conversione del decreto Aiuti quater (Dl 176/2022) approderà in aula per completare la prima lettura. Il tutto dovrebbe completarsi entro il temine di scadenza del 17 gennaio. Ecco alcune delle novità previste dal testo, che da questo momento in poi non potrà più essere modificato.

Sulla cessione dei crediti intervento in due fasi: prima nella legge di conversione e, poi, in manovra. Nella legge di conversione viene introdotto il nuovo prestito ponte garantito da Sace, a beneficio delle imprese con problemi di liquidità, a causa della mancata monetizzazione dei crediti fiscali (i cosiddetti crediti incagliati). Gli sconti maturati dalle imprese alla data del 25 novembre potranno essere considerati nella valutazione del merito creditizio. La misura è limitata alle imprese che hanno effettuato lavori di superbonus.

Sono state modificate poi le regole in materia di cessione dei crediti, che passano da quattro a cinque. La prima è libera, poi le altre sono possibili solo verso banche, intermediari finanziari, società appartenenti a gruppi bancari e assicurazioni. Possibile anche il trasferimento dalla banca a correntista con partita Iva.

La seconda parte in legge di Bilancio prevede la proroga dal 25 novembre al 31 dicembre della scadenza per presentare le Cilas e usufruire del 110% (al posto del 90%) anche nel 2023. Come annunciato nei giorni scorsi questa novità lascia invariato al 24 novembre il termine per le delibere condominiali.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...