sabato 19 Luglio 2025
HomeIn primo pianoRifiuti da costruzione e demolizione, gli operatori chiedono di rivedere i criteri...

Rifiuti da costruzione e demolizione, gli operatori chiedono di rivedere i criteri monitoraggio

Una normativa che, in assenza di un adeguato intervento, rischia di segnare il de profundis per il settore della gestione dei rifiuti inerti, bloccando la virtuosa filiera del riciclo. Occorre la convocazione immediata di un tavolo per concertare avvio e modalità di verifica dei criteri di monitoraggio.
È il commento di ANPAR, l’Associazione Nazionale Produttori di Aggregati Riciclati che fa parte di Assoambiente all’entrata in vigore (4 novembre 2022) del decreto sull’End of Waste dei rifiuti da costruzione e demolizione (DM 152 del 27 settembre 2022), che contiene il “Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale”.
Il decreto prevede che i rifiuti inerti derivanti da costruzione e demolizione, e gli altri rifiuti inerti di origine minerale, sottoposti a operazioni di recupero, non siano più qualificati come rifiuti.
Anpar sottolinea che il settore del recupero inerti gestisce, secondo i dati ISPRA, circa il 48% dei rifiuti speciali prodotti a livello nazionale e ad oggi aveva raggiunto e superato gli obiettivi di riciclo dettati dalla UE, attestandosi a quota 78% di recupero.
Tali risultati – prosegue l’Associazione – sono minacciati dal regolamento lungamente atteso da tutta la filiera, che di fatto introduce parametri, requisiti e controlli che si traducono in una restrizione nazionale, non effettivamente giustificata da motivi di interesse pubblico legati alla tutela dell’ambiente o della salute.
L’errore di fondo, immediatamente segnalato dagli operatori, è che il regolamento non opera alcuna distinzione in base agli usi a cui gli aggregati sono destinati, in contrasto con le norme di prodotto UNI che ne regolano gli impieghi.

Il 4 marzo 2022 l’allora Ministero per la Transizione Ecologica aveva notificato alla Commissione Europea il regolamento tecnico per la cessazione della qualifica di rifiuti per i rifiuti inerti dalle attività di costruzione e demolizione e altri rifiuti di origine minerale; ciò è avvenuto in un momento cruciale per la ripresa post pandemica del Paese e in presenza del PNRR che aveva indicato tra gli obiettivi strategici il suddetto decreto di End of Waste. La condizione di estrema urgenza aveva imposto al Ministero di chiudere il decreto senza il confronto e la condivisione con le associazioni di categoria e i vari portatori di interesse.
Successivamente, la disponibilità a rivedere le parti del decreto che ANPAR insieme ad ANEPLA e NADECO avevano individuato come possibili ostacoli alla piena attuazione dell’Economia Circolare in edilizia, è stata dimostrata con l’inserimento dell’articolo 7 ‘Monitoraggio’ e ultimamente, con il comunicato del Ministero della scorsa settimana che ha aperto a una revisione del testo.
ANPAR auspica la tempestiva riapertura del tavolo tecnico di confronto con le aziende al fine di definire il metodo del monitoraggio e analizzare i nuovi dati dalle verifiche analitiche effettuate dalle aziende sui propri prodotti, in linea con le indicazioni del decreto pubblicato.
ANPAR, pur condividendo l’attenzione per i parametri con potenziale incidenza sulla salute umana e sull’ambiente, ritiene necessaria una rapida valutazione degli effetti concreti di tali limiti prudenziali sull’efficacia del meccanismo di economia circolare attivato dalla regolamentazione, affinché siano scongiurati effetti di forte riduzione dei quantitativi di questi rifiuti effettivamente avviati al recupero; ciò produrrebbe dirette ricadute sull’intero settore delle costruzioni, dal recupero inerti sino ai cantieri per la realizzazione del piano di opere strategiche previste nel PNRR.

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...