sabato 19 Luglio 2025
HomeIn primo pianoEdilizia e attività produttive, in arrivo la piattaforma digitale nazionale degli sportelli...

Edilizia e attività produttive, in arrivo la piattaforma digitale nazionale degli sportelli unici

Una piattaforma digitale dedicata agli Sportelli unici per le attività produttive e dell’edilizia, unica per tutti i Comuni italiani. Ne giorni scorsi il Dipartimento della Funzione pubblica ha avviato una prima indagine per conoscere e mappare la situazione in tutto il Paese, finalizzata alla completa digitalizzazione e interoperabilità degli sportelli e alla semplificazione delle procedure, come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Un percorso ambizioso di trasformazione digitale e di semplificazione dei procedimenti amministrativi – scrive il Dipartimento in una nota – per offrire a cittadini e imprese servizi più efficienti e facilmente accessibili grazie a un mix di azioni centrali e locali e risorse finanziarie dedicate.
Tutti i Comuni italiani hanno ricevuto dal Ministero dell’Anci una nota che li invita a partecipare al grande piano di raccolta di informazioni per rilevare il livello reale di digitalizzazione nelle Pa titolari degli Sportelli unici.

A ciascun Comune verrà richiesto di procedere, mediante una piattaforma online appositamente realizzata, alla compilazione di un questionario per il quale saranno fornite puntuali istruzioni relativamente all’accesso e alla compilazione.
Il piano – ribadisce il Dipartimento – produrrà grandi benefici a partire dalla significativa riduzione dei tempi di completamento dei procedimenti amministrativi e degli oneri per gli utenti, ma anche per i Comuni stessi in termini di facilitazione dei processi gestionali.
“Più informazioni verranno raccolte sulla piattaforma – si legge nella nota inviata ai Comuni -, maggiore sarà la capacità di rispondere con azioni progettuali specifiche alle necessità dei Comuni e più sarà soddisfacente ed efficace la risposta a cittadini e imprese. Per questo confidiamo nella massima collaborazione da parte di tutti. Non c’è vera digitalizzazione senza il coinvolgimento del capitale umano pubblico”.
“Abbiamo destinato oltre 320 milioni del PNRR per l’informatizzazione degli Sportelli, con lo scopo di superare la frammentazione delle procedure autorizzative e la mancanza di interoperabilità tra i sistemi informatici, che hanno frenato la loro piena operatività. Oggi abbiamo finalmente l’opportunità di standardizzare i processi e realizzare un’interfaccia unica – once only – a prescindere dalla suddivisione delle competenze tra amministrazioni diverse”, sottolinea il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta.
Ricordiamo che un’operazione simile ma molto più ambiziosa è stata intrapresa sei mesi fa: a febbraio il Ministro Brunetta lanciò la consultazione pubblica “Facciamo semplice l’Italia. Le tue idee per una PA amica”, aperta fino al 18 maggio 2022, per chiedere a cittadini, imprese, professionisti, associazioni e terzo settore, dipendenti pubblici e amministrazioni di segnalare 600 procedure amministrative da semplificare, reingegnerizzare e digitalizzare entro il 2026.

L’obiettivo era quello di raccogliere le segnalazioni sugli ostacoli più frequenti nei rapporti con le amministrazioni pubbliche nei diversi ambiti, dall’edilizia all’ambiente, dal lavoro al sociale, identificando i problemi più ricorrenti, come tempi d’attesa eccessivi, costi ripetuti, richieste inutili di documenti cartacei.
La consultazione ha prodotto un documento che illustra le procedure più complicate e ‘irritanti’ nei settori dell’edilizia e dell’urbanistica.

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...