mercoledì 2 Luglio 2025
HomeIn primo pianoPiani Urbani Integrati, al via quattro gare per 1,8 miliardi di euro

Piani Urbani Integrati, al via quattro gare per 1,8 miliardi di euro

Sono state pubblicate da Invitalia quattro gare per la progettazione e realizzazione di Piani Urbani Integrati (PUI), finanziati con oltre 1,8 miliardi di euro a valersi sul PNRR, per migliorare le periferie delle Città Metropolitane.
Le procedure di gara sono finalizzate all’aggiudicazione di accordi quadro multilaterali per affidare i servizi tecnici e i lavori necessari a realizzare 399 interventi in 13 delle 14 Città metropolitane (Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Messina, Milano, Napoli, Reggio Calabria, Roma, Torino, Venezia e Palermo): nuovi servizi per i cittadini e interventi di riqualificazione e rigenerazione, per trasformare i territori più vulnerabili in smart city e realtà sostenibili.
Invitalia ricorda che il Ministero dell’Interno, con DM 22 aprile 2022, ha approvato e finanziato complessivamente 31 PUI per circa 2,7 miliardi di euro.
In particolare, le procedure pubblicate da Invitalia riguardano i seguenti 4 accordi quadro multilaterali:

  • Affidamento di lavori e servizi di ingegneria e architettura per la ristrutturazione, la manutenzione e la rifunzionalizzazione ecosostenibile di strutture edilizie pubbliche esistenti per un valore massimo stimato di 983.645.780,04 euro.
    – Affidamento di lavori e servizi di ingegneria e architettura per la rifunzionalizzazione ecosostenibile di aree e spazi pubblici per un valore massimo stimato di 249.851.721,58 euro.
  • Affidamento di lavori e servizi di ingegneria e architettura per il restauro, la ristrutturazione, la manutenzione e la rifunzionalizzazione ecosostenibile di strutture edilizie pubbliche esistenti sottoposte a tutela per un valore massimo stimato di 242.143.518,43 euro.
  • Affidamento per l’affidamento di lavori e servizi di ingegneria e architettura per la realizzazione di interventi afferenti alla mobilità, inclusa quella ciclabile per un valore massimo stimato di 361.165.794,31 euro.Si tratta – spiega Invitalia – di procedure che consentono di accelerare i processi attuativi degli interventi, per effetto della simultaneità dell’aggiudicazione degli Accordi Quadro. Per ogni soggetto attuatore, infatti, Invitalia aggiudica e stipula gli Accordi Quadro con gli appaltatori per ogni specifica tipologia di prestazione (progettazione – con direzione lavori; verifica della progettazione; lavori – anche per appalto integrato; collaudo). Al soggetto attuatore, quindi, non resterà che attivare gli specifici appaltatori, via via che dalla progettazione si passerà all’esecuzione dell’intervento, fino al relativo collaudo.

    Per presentare le offerte c’è tempo fino al 3 novembre 2022 alle ore 13.00.

    Tutti i dettagli sono disponibili sulla piattaforma Invitalia Gare Telematiche – InGaTe.

Ultimi articoli

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Appalti pubblici e digitalizzazione, nuova proroga ANAC per i microaffidamenti

Non si arrestano le difficoltà operative legate alla piena attuazione della digitalizzazione degli appalti...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...