martedì 13 Maggio 2025
HomeIn primo pianoIl Superbonus diventerà strutturale, ma con alcuni correttivi

Il Superbonus diventerà strutturale, ma con alcuni correttivi

Iniziano a circolare le prime indiscrezioni sulle volontà della nuova maggioranza di governo relativamente al superbonus.

In particolare, sembrerebbe che l’intenzione di Fratelli d’Italia sia quella di rendere la misura strutturale, ma con alcuni correttivi:

  • una riduzione della deduzione, che passerebbe dall’attuale 110% a una più contenuta intorno al 60-70%;
  • una diversificazione dell’accesso al superbonus in base al reddito del beneficiario o al tipo di immobile oggetto dei lavori (prima e seconda casa).

Attualmente il calendario delle scadenze per i bonus edilizi prevede come termine definitivo per il Superbonus il 2023. A fine anno la deduzione al 110% si concluderà per le abitazioni unifamiliari e gli immobili autonomi, mentre fra un anno sarà lo stop anche per i lavori condominiali (sarà poi al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025).

La proposta della filiera dell’edilizia è una proroga di almeno sei mesi delle scadenze attualmente previste per i bonus edilizi a causa dei vari “stop e ripartenze” causati dalla normativa in continuo aggiornamento sulla cessione del credito.

Ultimi articoli

PNRR: 135,8 miliardi da spendere in 14 mesi. Ma il 40% dei cantieri è in ritardo

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si avvicina al termine previsto per...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

PNRR: 135,8 miliardi da spendere in 14 mesi. Ma il 40% dei cantieri è in ritardo

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si avvicina al termine previsto per...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...