venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoIl Tart de Lazio boccia le compensazioni sugli aumenti di costi dei...

Il Tart de Lazio boccia le compensazioni sugli aumenti di costi dei materiali secondo semestre 2021

I criteri di valutazione dei rincari dei materiali edili stabiliti dal Mims, secondo il Tar del Lazio non sono congrui, e dovranno perciò essere rivalutati. Il meccanismo delle compensazioni messo in piedi dal ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) per tamponare il caro-materiali, che da quasi due anni rallenta il settore costruzioni, di conseguenza deve essere rivisto.

Dopo lo stop al decreto che metteva nero su bianco la valutazione di rincari avvenuti nel primo semestre del 2021, il Tar Lazio ha bocciato anche il secondo decreto del Mims, il Dm 4 aprile 2022, con le rilevazioni dell’aumento dei prezzi dei materiali registrati nel secondo semestre del 2021.

Questa volta a finire nel mirino sono 13 prodotti da costruzione tra cui vari tipi di lamiere in acciaio, tubazioni in ferro, acciaio e Pvc e fibre in acciaio per il calcestruzzo.

Nella sentenza il Tar, ribadisce le perplessità sui metodi di rilevazione alla base della misurazione dei prezzi «non risultando esperita dall’amministrazione una adeguata istruttoria e valutazione critica dei dati trasmessi dagli enti rilevatori, soprattutto nella parte in cui gli stessi evidenziano risultati significativamente differenti tra di loro e notevoli scostamenti percentuali».

I giudici evidenziano che all’interno dei prezzi dei materiali esistono scostamenti che vanno «dal 20% a oltre il 40%, dove le Linee guida per la rilevazione sui prezzi dei materiali da costruzione prescrivono la necessità di “evitare differenze anomale tra le varie fonti (e, all’interno di ciascuna fonte, tra i vari territori o tra materiali simili)”».

Con la sentenza il Tar ordina alle Infrastrutture di rivalutare le proprie conclusioni «previa motivata relazione del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, in ordine alla congruità dei dati rilevati nonché alla coerenza dei risultati trasfusi nel decreto impugnato, con riferimento alle categorie di materiali oggetto delle contestazioni», nel giro di trenta giorni dalla notifica della sentenza.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...