sabato 5 Luglio 2025
HomeIn primo pianoSuperbonus 110% e unifamiliari: si discute del SAL al 30% entro il...

Superbonus 110% e unifamiliari: si discute del SAL al 30% entro il 30 settembre

E’ iniziato ieri nell’aula del Senato il dibattito sul Superbonus ed è probabile che sarà uno dei temi su cui il Parlamento dovrà lavorare parecchio. Le detrazioni fiscali del 110% e la conversione in legge del Decreto Legge n. 115/2022 (Decreto Aiuti-bis) e la scadenza prevista per gli interventi sugli edifici unifamiliari.

L’attuale versione dell’art. 119, comma 8-bis, del Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio) prevede la possibilità di portare in detrazione al 110% le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022, ma solo a condizione che al 30 settembre 2022 sia stato realizzato il 30% dell’intervento complessivo.

Ma come viene determinato questo 30? Considerando anche le forniture pagate ma non ancora posate? si considerano anche le spese professionali? quando, come e chi deve asseverare questo 30%?
Dubbi che, uniti alle difficoltà degli ultimi mesi nel convertire i crediti in liquidità e nel reperire imprese, professionisti e materiali disponibili, hanno fatto nascere la necessità di offrire più tempo proprio ai soggetti le cui possibilità di utilizzo del bonus 110% sono ormai in scadenza.

Tra gli emendamenti presentati al disegno di legge di conversione del Decreto Aiuti-bis ne spiccano alcuni che chiedono una modifica dell’art. 119, comma 8-bis, secondo periodo, del Decreto Rilancio, eliminando il vincolo del 30% al 30 settembre 2022 e fissando la scadenza per le unifamiliari direttamente al 31 dicembre 2022.

Possibilità che in realtà si scontra contro le tempistiche necessarie per la conversione del Decreto Aiuti-bis (conversione entro l’8 ottobre 2022) e le prossime elezioni nazionali. L’unica certezza è che il ddl di conversione è solo all’inizio del suo percorso e che saranno tanti i colpi di scena che potranno accadere in un contesto in cui un Governo dimissionario riesce ancora ad avere il controllo di un Parlamento che in questo 2022 si è dimostrato molto timido e poco attento ai bisogni dell’economia reale.

Ultimi articoli

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...