venerdì 9 Maggio 2025
HomeLavori Pubblici450 milioni ai Comuni per opere pubbliche, messa in sicurezza di edifici...

450 milioni ai Comuni per opere pubbliche, messa in sicurezza di edifici e territorio

Sono stati determinati, con decreto del ministero dell’Interno, di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze del 18 luglio scorso – di cui sarà dato avviso sulla Gazzetta Ufficiale –  i comuni a cui spetta il contributo previsto dall’art.1, commi 139 e seguenti, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, per investimenti relativi ad opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio.

In particolare, per l’anno 2022 i contributi in questione ammontano complessivamente a euro 450.000.000,00.

Il decreto interministeriale riporta due allegati:

– Allegato 1, che contiene l’elenco degli Enti ammessi al finanziamento, per un totale di 9.547 opere pubbliche a fronte di 5.223 istanze trasmesse per un importo totale richiesto pari ad € 5.875.792.971,88;

– Allegato 2, che contiene l’elenco dei 385 Enti assegnatari del contributo e delle relative 553 opere pubbliche finanziate, rientranti tutte nella tipologia A) “investimenti di messa in sicurezza ed efficientamento energetico del territorio a rischio idrogeologico” prevista all’art. 1 comma 141, per un importo pari ad € 448.580.224,51 tenendo conto delle risorse attualmente disponibili.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...