giovedì 28 Agosto 2025
HomeUrbanisticaPermessi di costruire nel I trimestre 2022: nel residenziale il valore più...

Permessi di costruire nel I trimestre 2022: nel residenziale il valore più alto dal IV trimestre 2012

Nel primo trimestre 2022, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, l’Istat stima una crescita congiunturale del 4,0% per il numero di abitazioni e del 3,7% per la superficie utile abitabile. La superficie dei fabbricati non residenziali aumenta rispetto al trimestre precedente, in misura marcata (+21,5%).

Nel primo trimestre 2022, il numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalità, è pari a circa 15 mila 900 unità; la superficie utile abitabile è di circa 1,38 milioni di metri quadrati. La superficie non residenziale autorizzata è pari a circa 2,73 milioni di metri quadrati.

In termini tendenziali, nel primo trimestre del 2022 si osserva una crescita per il settore residenziale: +8,4% per il numero di abitazioni e +8,8% per la superficie utile abitabile.

La superficie non residenziale nel primo trimestre dell’anno aumenta dell’8,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Ultimi articoli

Superbonus 2025: cosa cambia per detrazioni e rateizzazioni

Il Disegno di Legge di Bilancio 2025 introduce una stretta significativa sul Superbonus, ridefinendo...

3,8 milioni di immobili dismessi: urge una strategia nazionale per il recupero

Oltre 3,8 milioni di unità immobiliari in Italia risultano oggi non produttive di reddito,...

Crescita immobiliare e trasformazioni patrimonio edilizio italiano: cosa è cambiato nel 2024

Il patrimonio edilizio italiano continua a espandersi, confermando segnali strutturali di dinamismo nel settore...

Cede un pilone sulla linea Tiera-Potenza. Allarme sulla manutenzione delle infrastrutture

Il cedimento strutturale di un pilone lungo la tratta ferroviaria Tiera–Potenza, con conseguente sospensione...

Superbonus 2025: cosa cambia per detrazioni e rateizzazioni

Il Disegno di Legge di Bilancio 2025 introduce una stretta significativa sul Superbonus, ridefinendo...

3,8 milioni di immobili dismessi: urge una strategia nazionale per il recupero

Oltre 3,8 milioni di unità immobiliari in Italia risultano oggi non produttive di reddito,...

Crescita immobiliare e trasformazioni patrimonio edilizio italiano: cosa è cambiato nel 2024

Il patrimonio edilizio italiano continua a espandersi, confermando segnali strutturali di dinamismo nel settore...