lunedì 13 Ottobre 2025
HomeUrbanisticaPermessi di costruire nel I trimestre 2022: nel residenziale il valore più...

Permessi di costruire nel I trimestre 2022: nel residenziale il valore più alto dal IV trimestre 2012

Nel primo trimestre 2022, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, l’Istat stima una crescita congiunturale del 4,0% per il numero di abitazioni e del 3,7% per la superficie utile abitabile. La superficie dei fabbricati non residenziali aumenta rispetto al trimestre precedente, in misura marcata (+21,5%).

Nel primo trimestre 2022, il numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalità, è pari a circa 15 mila 900 unità; la superficie utile abitabile è di circa 1,38 milioni di metri quadrati. La superficie non residenziale autorizzata è pari a circa 2,73 milioni di metri quadrati.

In termini tendenziali, nel primo trimestre del 2022 si osserva una crescita per il settore residenziale: +8,4% per il numero di abitazioni e +8,8% per la superficie utile abitabile.

La superficie non residenziale nel primo trimestre dell’anno aumenta dell’8,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Ultimi articoli

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...