domenica 13 Luglio 2025
HomeIn primo pianoEfficienza energetica di cinema e teatri, in arrivo lavori per 189 milioni...

Efficienza energetica di cinema e teatri, in arrivo lavori per 189 milioni di euro

Il Ministero della Cultura (Mic) ha assegnato 189 milioni di euro complessivi per promuovere l’efficienza energetica e la riduzione dei consumi di cinema e teatri. I progetti selezionati sono stati scelti tra quelli che hanno partecipato al bando da 200 milioni di euro, finanziato con risorse del PNRR.
89 milioni (per la precisione 89.157.536,86 euro) sono destinati a 274 sale cinematografiche. I progetti prevedono interventi di diversa entità. A quelli maggiori sono stati riconosciuti 650mila euro. Si tratta, per fare degli esempi, del Treviglio Anteo Spaziocinema di Treviglio (BG), del Multisala The Space Cinema di Livorno e il Movieplex di Mercogliano (AV).
Tra i progetti che prevedono lavori di minore importo ci sono quelli sul Cinema Nuova Aurora di Sansepolcro (AR), finanziati con 55mila euro, e sul Cinema Teatro Centrale di Santa Margherita Ligure (GE), finanziati con 44mila euro.

La graduatoria comprende 348 progetti per teatri. I lavori richiederanno una spesa pari a 99.359.977,38 euro.
Tra i teatri coinvolti ci sono strutture famose, come il Teatro alla Scala di Milano e il Teatro San Carlo di Napoli, e strutture meno conosciute.
Anche in questo caso, i progetti finanziati sono di diversa entità. Ce ne sono alcuni finanziati con 650mila euro (lo stanziamento più alto), riconosciuti al Teatro di S. Agostino a Genova, al Nuovo Teatro G. Verdi di Brindisi, al Teatro comunale di Sassari, al Teatro delle Muse di Ancona.
Ci sono anche progetti minori, come quello sull’Auditorium Paganini di Parma, che assorbirà poco più di 29mila euro.

Ultimi articoli

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...