sabato 18 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoEfficienza energetica di cinema e teatri, in arrivo lavori per 189 milioni...

Efficienza energetica di cinema e teatri, in arrivo lavori per 189 milioni di euro

Il Ministero della Cultura (Mic) ha assegnato 189 milioni di euro complessivi per promuovere l’efficienza energetica e la riduzione dei consumi di cinema e teatri. I progetti selezionati sono stati scelti tra quelli che hanno partecipato al bando da 200 milioni di euro, finanziato con risorse del PNRR.
89 milioni (per la precisione 89.157.536,86 euro) sono destinati a 274 sale cinematografiche. I progetti prevedono interventi di diversa entità. A quelli maggiori sono stati riconosciuti 650mila euro. Si tratta, per fare degli esempi, del Treviglio Anteo Spaziocinema di Treviglio (BG), del Multisala The Space Cinema di Livorno e il Movieplex di Mercogliano (AV).
Tra i progetti che prevedono lavori di minore importo ci sono quelli sul Cinema Nuova Aurora di Sansepolcro (AR), finanziati con 55mila euro, e sul Cinema Teatro Centrale di Santa Margherita Ligure (GE), finanziati con 44mila euro.

La graduatoria comprende 348 progetti per teatri. I lavori richiederanno una spesa pari a 99.359.977,38 euro.
Tra i teatri coinvolti ci sono strutture famose, come il Teatro alla Scala di Milano e il Teatro San Carlo di Napoli, e strutture meno conosciute.
Anche in questo caso, i progetti finanziati sono di diversa entità. Ce ne sono alcuni finanziati con 650mila euro (lo stanziamento più alto), riconosciuti al Teatro di S. Agostino a Genova, al Nuovo Teatro G. Verdi di Brindisi, al Teatro comunale di Sassari, al Teatro delle Muse di Ancona.
Ci sono anche progetti minori, come quello sull’Auditorium Paganini di Parma, che assorbirà poco più di 29mila euro.

Ultimi articoli

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...