giovedì 3 Luglio 2025
HomeIn primo pianoPnrr: nei primi quattro mesi del 2022 il valore dei bandi di...

Pnrr: nei primi quattro mesi del 2022 il valore dei bandi di appalto è aumentato del 182%

Il Pnrr fa quasi raddoppiare i valori del mercato dei lavori pubblici. Nel primo quadrimestre dell’anno l’osservatorio Cresme Europa Servizi ha rilevato 6.154 bandi per un valore di 24,9 miliardi.

I dati del periodo gennaio-aprile 2022 comprendono i 43 lotti dell’importo di 6,1 miliardi a valere sulle risorse del Pnrr per la realizzazione di nuove infrastrutture di telecomunicazioni e relativi apparati di accesso (15 lotti del valore complessivo di 3,564 miliardi); fornitura di servizi di connettività Internet a banda ultra-larga, compresa la fornitura e posa in opera della rete di accesso e servizi di gestione e manutenzione, per scuole e strutture del servizio sanitario pubblico sul territorio italiano (16 lotti dell’ammontare complessivo di 572 milioni); realizzazione di nuove infrastrutture di telecomunicazioni e relativi apparati attivi per incentivare la diffusione di reti 5G nelle aree a fallimento di mercato (12 lotti per 1,9 miliardi).

I gestori di reti, infrastrutture e servizi pubblici locali superano le amministrazioni comunali e sono al primo posto tra le stazioni appaltanti con 620 gare (-14,1%) per 2,149 miliardi (+38%). I comuni con 3.179 procedure (-5,6%) per 2,122 miliardi (-6,5%), mentre l’incremento riguarda le ferrovie con 25 gare (+19%) per 1,947 miliardi (+156,9%).
Meno bandi ma più ricchi per l’Anas che ha pubblicato 52 gare (-75%) per 987 milioni (+352%),

Le grandi opere oltre i 50 milioni hanno fatto il pieno grazie a 68 maxi-avvisi (+172%) per 17,5 miliardi (+625%), segnano invece dati negativi le classi tra uno e cinque milioni e quelle sotto i 500 mila euro.

Ultimi articoli

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Appalti pubblici e digitalizzazione, nuova proroga ANAC per i microaffidamenti

Non si arrestano le difficoltà operative legate alla piena attuazione della digitalizzazione degli appalti...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...