venerdì 11 Luglio 2025
HomeLavori PubbliciIl ministro Giovannini presenta l’Allegato Infrastrutture al Def 2022

Il ministro Giovannini presenta l’Allegato Infrastrutture al Def 2022

Il ministro Giovannini presenta l’Allegato Infrastrutture al Def 2022. Quasi 280 miliardi di investimenti per la mobilità sostenibile, 12 miliardi per le infrastrutture idriche e 7 miliardi per l’edilizia sostenibile: è quanto prevede la nuova strategia a lungo termine per le infrastrutture presentata oggi dal ministro per le Infrastrutture e mobilità sostenibili Enrico Giovannini.

Dall’Allegato Infrastrutture al Def (Documento Economia e Finanza) 2022, di cui ne danno notizia i maggiori organi di informazione, emerge che gli investimenti per completamento, messa in sicurezza, compatibilità ambientale e adeguamento tecnologico del Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti ammontano a 279,4 miliardi (+8% sul 2021), con risorse già assegnate per 209 miliardi e un fabbisogno residuo di 70,4 miliardi.

Il Mims inoltre fa notare che rispetto al 2021 c’è stato un aumento delle risorse per investimenti prioritari destinati al Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti (SNIT) e una riduzione del fabbisogno residuo rispetto al 2021. Il valore economico complessivo degli investimenti è infatti aumentato dell’8,1%, a 279,4 miliardi di euro dai 258,7 miliardi del 2021, mentre il disavanzo, che per quest’anno rappresenta il 25% del costo totale, risulta inferiore di sei punti percentuali rispetto a quello del 2021.

Per quanto riguarda gli investimenti in infrastrutture idriche, ammontano a 12,4 miliardi di euro, di cui 4,7 miliardi sono risorse ripartite, a fronte di un fabbisogno residuo di 7,7 miliardi di euro. Per quello che riguarda invece gli investimenti per l’edilizia sostenibile, ammontano a un totale di 6,7 miliardi di euro, di cui 5,3miliardi di risorse ripartite e 1,4 miliardi di fabbisogno residuo.

Nel complesso, considerando tutte le voci, emerge che il totale degli investimenti del Mims ammonta a 298,5 miliardi di euro, di cui 218,9 miliardi di risorse ripartite e 75,9 miliardi di fabbisogno residuo.

L’Allegato illustra l’insieme delle pianificazioni, delle riforme e degli investimenti realizzati e programmati per i prossimi dieci anni al fine di stimolare lo sviluppo del Paese rafforzando il suo posizionamento internazionale, aumentare la competitività del sistema economico nazionale, ridurre le disuguaglianze sociali e territoriali tra Nord e Sud e tra aree interne e grandi città, trasformare il sistema della mobilità nel segno della sostenibilità ambientale, mettere in sicurezza le risorse idriche e le altre infrastrutture rispetto alle sfide del cambiamento climatico, accelerare la riqualificazione del patrimonio residenziale pubblico e la rigenerazione urbana, aumentare la sicurezza e il benessere delle persone.

Ultimi articoli

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...