giovedì 18 Settembre 2025
HomeLeggi e Decreti di settoreBonus edilizi, ecco come funziona la cessione parziale del credito

Bonus edilizi, ecco come funziona la cessione parziale del credito

Cessione parziale del credito di imposta per i bonus edilizi e utilizzo della piattaforma online per comunicare le opzioni di cessione del credito o sconto in fattura all’Agenzia. Su questi argomenti, l’Agenzia ha fornito dei chiarimenti rispondendo ad un quesito inviato alla Posta di Fisco Oggi.
“Dopo l’introduzione del divieto di cessione parziale e della tracciabilità delle cessioni dei crediti relativi al Superbonus e agli altri bonus edilizi, si chiede di chiarire come potranno essere ceduti i crediti successivi al primo esercizio dell’opzione (prima cessione o sconto in fattura) e come sarà possibile individuare tali crediti nella “Piattaforma cessione crediti” dell’Agenzia delle Entrate”.
L’Agenzia ha spiegato che non è consentita la cessione parziale dei crediti derivanti dalle opzioni di sconto in fattura e prima cessione del credito.
Per verificare che tale disposizione sia rispettata, è previsto che a questi crediti sia attribuito un codice identificativo che andrà indicato nelle comunicazioni delle eventuali cessioni successive.
L’Agenzia ha aggiunto che, come previsto nella faq pubblicata il 19 maggio scorso, i crediti derivanti dalle prime cessioni o dagli sconti in fattura vengono caricati nella “Piattaforma cessione crediti” già suddivisi in rate annuali di pari importo e a ciascuna rata viene attribuito un codice univoco.
Poiché il divieto di cessione parziale va riferito all’importo delle singole rate annuali, le cessioni successive potranno avere ad oggetto (per l’intero importo) anche solo una o alcune delle rate di cui è composto il credito.

Le altre rate potranno essere cedute (sempre per l’intero importo) anche in momenti successivi, oppure utilizzate in compensazione tramite modello F24 (in questo caso, anche in modo frazionato).

Queste regole sono entrate in vigore il 1° maggio con il Decreto Sostegni-ter. L’Agenzia ha infatti concluso spiegando che le disposizioni si applicano ai crediti derivanti dalle prime cessioni e dagli sconti in fattura comunicati all’Agenzia delle entrate a partire dal 1° maggio 2022.

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....