sabato 19 Luglio 2025
HomeNormative tecnicheCompensazioni caro materiali da costruzione nel 2° semestre del 2021: rettificati gli...

Compensazioni caro materiali da costruzione nel 2° semestre del 2021: rettificati gli allegati

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, con il decreto del 24 maggio  scorso, pubblicato sulla GU n.124 del 28 maggio, ha rettificato l’allegato 1 e l’allegato 2 del decreto 4 aprile 2022 (“Rilevazione delle variazioni percentuali, in aumento o in diminuzione, superiori all’8 per cento, verificatesi nel secondo semestre dell’anno 2021, dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi”).

Per di consentire il corretto calcolo della compensazione di cui all’art. 1-septies del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, e successive modificazioni ed integrazioni, da parte del direttore dei lavori, nell’allegato 1 al decreto ministeriale 4 aprile 2022 il prezzo medio anno 2020 relativo al materiale «Tubazioni in cemento vibrato per fognature» e’ rettificato in euro «0,18» in luogo di euro 7,60.

Nell’allegato 2 al decreto ministeriale 4 aprile 2022 il prezzo medio relativo al materiale «Tubazioni in cemento vibrato per fognature» per ciascuno degli anni 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019 e’ rettificato: per gli anni 2003, 2004, 2005 e 2006 in euro «0,17» in luogo di euro 7,32; per l’anno 2007 in euro «0,19» in luogo di euro 8,38; per l’anno 2008 in euro «0,20» in luogo di euro 8,54; per l’anno 2009 in euro «0,20» in luogo di euro 8,81; per l’anno 2010 in euro «0,20» in luogo di euro 8,55; per ciascuno degli anni 2011 e 2012 in euro «0,20» in luogo di euro 8,63; per l’anno 2013 in euro «0,20» in luogo di euro 8,72; per l’anno 2014 in euro «0,21» in luogo di euro 8,87; per l’anno 2015 in euro «0,21» in luogo di euro 8,88; per l’anno 2016 in euro «0,21» in luogo di euro 8,83; per l’anno 2017 in euro «0,19» in luogo di euro 8,36; per l’anno 2018 in euro «0,18» in luogo di euro 7,79; per l’anno 2019 in euro «0,17» in luogo di euro 7,53.

Il termine di quindici giorni per la presentazione delle istanze di compensazione da parte delle imprese, fissato dall’art. 1-septies, comma 4, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, e successive modificazioni ed integrazioni, resta stabilito con decorrenza dalla data di pubblicazione del decreto ministeriale 4 aprile 2022 nella Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 110 del 12 maggio 2022.

Il termine di quarantacinque giorni per la presentazione delle richieste di accesso al fondo di cui al comma 2 dell’art. 2 del decreto ministeriale 5 aprile 2022, da parte dei soggetti indicati all’art. 1-septies, comma 7, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 e successive modificazioni ed integrazioni, resta stabilito con decorrenza dalla data di pubblicazione del decreto ministeriale 4 aprile 2022 nella Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 110 del 12 maggio 2022.

Ultimi articoli

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Revisione prezzi, novità normative e implicazioni operative dal 2025

La revisione dei prezzi nei contratti pubblici rappresenta un meccanismo fondamentale per garantire l’equilibrio...

Asili nido, riapertura del Bando 2025: disponibili 222 milioni

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha riaperto i termini per la presentazione delle...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...