venerdì 9 Maggio 2025
HomeNormative tecnicheCaro materiali, il Mims: No alle compensazioni per analogia

Caro materiali, il Mims: No alle compensazioni per analogia

L’elenco dei materiali e dei prodotti, allegato ai decreti con cui il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) rileva le variazioni di prezzo, è tassativo e non può essere ampliato per analogia.
Con una risposta fornita ad una stazione appaltante dal Servizio Supporto Giuridico, il Mims ha spiegato che si può ottenere la compensazione dell’aumento dei prezzi solo ed esclusivamente per i materiali e i prodotti presenti in elenco, ma non per quelli simili.
Una stazione appaltante si è rivolta al Mims spiegando che nel 2018, sulla base di un’offerta presentata nel 2017, ha stipulato un contratto di manutenzione e gestione degli impianti di climatizzazione con un’impresa.
L’impresa nel primo semestre 2021 ha installato due split per un importo pari a 3mila euro per ogni split e ha chiesto, ai sensi del DL 73/2021, la compensazione dei maggiori costi sostenuti.
Come riferimento per la richiesta, l’impresa ha utilizzato la variazione percentuale del prezzo del gruppo refrigeratore, indicata nella tabella allegata al DM 11 novembre 2021.

Il Servizio Supporto Giuridico ha spiegato che, qualora un materiale non sia compreso nell’elenco allegato al decreto che rileva le variazioni percentuali dei prezzi, per esso non si potrà procedere alle compensazioni previste dalla norma.
Tale elenco, continua il Mims, è da ritenersi tassativo e non estendibile in via analogica ad ulteriori prodotti merceologici.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...