martedì 16 Settembre 2025
HomeNormative tecnicheRiforma del Codice degli appalti, via libera dalla Commissione lavori pubblici della...

Riforma del Codice degli appalti, via libera dalla Commissione lavori pubblici della Camera

La Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera ha approvato con modifiche il disegno di legge delega 3514 per la riforma del codice degli appalti, già approvato dal Senato. Ora il testo passa alla Camera per poi tornare nuovamente al Senato.

Permangono punti di estrema criticità come l’apertura ai progetti gratis, la riduzione dei livelli progettuali, veicolo di varianti, riserve e incompiute.

Importanti novità anche su temi quali l’appalto integrato dove viene introdotto il tema della qualificazione dei progettisti e della corresponsione diretta dei compensi e il ruolo dell’Anac anche ai fini della definizione di contratti-tipo per i servizi tecnici.

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....