sabato 5 Luglio 2025
HomeIn primo pianoInfrastrutture e mobilità: per gli italiani sono i due settori più innovativi

Infrastrutture e mobilità: per gli italiani sono i due settori più innovativi

Infrastrutture e mobilità: per gli italiani sono i due settori più innovativi: è quanto emerge dall’indagine “Innovazione e sviluppo” condotta da Euromedia Research.

Innovazione vuol dire credere nell’economia reale, cioè nelle imprese italiane di qualità, anche se non quotate. Ma vuol dire anche investire nelle infrastrutture e nella mobilità, vuol dire cogliere le opportunità finanziarie offerte dalla transizione in atto.

Sono alcune delle indicazioni che emergono dall’indagine “Innovazione e sviluppo” condotta da Euromedia Research di Alessandra Ghisleri, per conto della Divisione Private Market di Azimut- Area 5. Nel dettaglio il sondaggio, come riportato dai maggiori organi di informazione, ha documentato che la fiducia maggiore viene riposta nelle imprese: il 36,4% degli intervistati sostiene che la spinta all’innovazione nel Paese sarà sostenuta dall’industria italiana.

Il mondo accademico e la ricerca scientifica seguono a distanza, secondo il 14,5% delle opinioni espresse. Ancora più indietro -come motore dell’innovazione – sono percepite le Istituzioni e il settore pubblico nel suo complesso (solo il 13,8% degli intervistati li considera un possibile volano dell’innovazione).

Privato batte pubblico, nelle aspettative degli italiani, che conservano comunque qualche dubbio sulle possibilità reali di innovazione: il 28% non risponde alla domanda iniziale: “In quale settore ci sarà uno sviluppo dirompente dell’innovazione nel nostro Paese? “Infrastrutture (18,3%) e Mobilità (17,4%) sono i due settori che vengono indicati come più vocati all’innovazione.

Il settore “Economia e Finanza” viene al terzo posto (con l’11,9% delle indicazioni), ma è quello che segnala una maggiore propensione agli investimenti propri, personali (il 22,6% dichiara di voler investire direttamente nell’innovazione economica e finanziaria). Più esplicito e più ottimista l’orientamento del segmento più abbiente del campione.

Ultimi articoli

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...