lunedì 13 Ottobre 2025
HomeIn primo pianoInfrastrutture e mobilità: per gli italiani sono i due settori più innovativi

Infrastrutture e mobilità: per gli italiani sono i due settori più innovativi

Infrastrutture e mobilità: per gli italiani sono i due settori più innovativi: è quanto emerge dall’indagine “Innovazione e sviluppo” condotta da Euromedia Research.

Innovazione vuol dire credere nell’economia reale, cioè nelle imprese italiane di qualità, anche se non quotate. Ma vuol dire anche investire nelle infrastrutture e nella mobilità, vuol dire cogliere le opportunità finanziarie offerte dalla transizione in atto.

Sono alcune delle indicazioni che emergono dall’indagine “Innovazione e sviluppo” condotta da Euromedia Research di Alessandra Ghisleri, per conto della Divisione Private Market di Azimut- Area 5. Nel dettaglio il sondaggio, come riportato dai maggiori organi di informazione, ha documentato che la fiducia maggiore viene riposta nelle imprese: il 36,4% degli intervistati sostiene che la spinta all’innovazione nel Paese sarà sostenuta dall’industria italiana.

Il mondo accademico e la ricerca scientifica seguono a distanza, secondo il 14,5% delle opinioni espresse. Ancora più indietro -come motore dell’innovazione – sono percepite le Istituzioni e il settore pubblico nel suo complesso (solo il 13,8% degli intervistati li considera un possibile volano dell’innovazione).

Privato batte pubblico, nelle aspettative degli italiani, che conservano comunque qualche dubbio sulle possibilità reali di innovazione: il 28% non risponde alla domanda iniziale: “In quale settore ci sarà uno sviluppo dirompente dell’innovazione nel nostro Paese? “Infrastrutture (18,3%) e Mobilità (17,4%) sono i due settori che vengono indicati come più vocati all’innovazione.

Il settore “Economia e Finanza” viene al terzo posto (con l’11,9% delle indicazioni), ma è quello che segnala una maggiore propensione agli investimenti propri, personali (il 22,6% dichiara di voler investire direttamente nell’innovazione economica e finanziaria). Più esplicito e più ottimista l’orientamento del segmento più abbiente del campione.

Ultimi articoli

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...

Edilizia scolastica in Italia: sicurezza e sostenibilità ancora lontane dagli standard europei

Il report Ecosistema Scuola 2025 di Legambiente, presentato il 15 settembre, fotografa una realtà...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Il Conto Termico 3.0 rilancia l’edilizia e la transizione energetica

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 224 del 26 settembre scorso, è entrato...

PNCS, presentate le nuove funzioni per la gestione della prevenzione sismica

Il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) compie un ulteriore passo avanti sul fronte...