martedì 15 Luglio 2025
HomeIn primo piano«Vigilanza collaborativa» anche per appalti di minore entità: nuovo regolamento Anac

«Vigilanza collaborativa» anche per appalti di minore entità: nuovo regolamento Anac

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 89 del 15 aprile scorso), è entrato in vigore il nuovo regolamento Anac sulla «vigilanza collaborativa». Lo scopo dell’aggiornamento, è quello di ampliare le possibilità per le stazioni appaltanti di ricorrere a a questa forma di collaborazione preventiva con l’Autorità di vigilanza, in modo da indire gare e gestire appalti sotto il controllo Anac per lavori e forniture anche con importi di minore entità.

Le stazioni appaltanti possono richiedere all’Autorità un accordo di «vigilanza collaborativa» prima di indire una procedura di gara, di svolgere un’attività di controllo preventivo sugli appalti. In questo modo si può verificare in anticipo la conformità delle procedure alle norme di settore, individuare clausole e condizioni idonee a prevenire tentativi di infiltrazione criminale e/o situazioni di conflitto di interesse, inoltre a monitorare lo svolgimento dell’intera procedura di gara, ed eventualmente la fase di esecuzione.

Per attivare la vigilanza collaborativa, sono necessari alcuni requisiti. Con il precedente regolamento il sostegno dell’Anac si poteva richiedere per gli affidamenti disposti dopo le calamità naturali, per le grandi infrastrutture strategiche, oltre che per ai lavori d’importo superiore ai 100 milioni di euro e alle forniture superiori ai 15 milioni.

Con il nuovo regolamento, l’Autorità ha ritenuto di ampliare la possibilità di accesso a questa formula, introducendo alcune novità tra cui la riduzione delle soglie minime a 50 milioni di euro per i lavori e a 5 milioni per le forniture, se rientranti in programmi di interventi realizzati mediante investimenti di fondi comunitari.

Ultimi articoli

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...