sabato 13 Settembre 2025
HomeIn primo piano«Vigilanza collaborativa» anche per appalti di minore entità: nuovo regolamento Anac

«Vigilanza collaborativa» anche per appalti di minore entità: nuovo regolamento Anac

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 89 del 15 aprile scorso), è entrato in vigore il nuovo regolamento Anac sulla «vigilanza collaborativa». Lo scopo dell’aggiornamento, è quello di ampliare le possibilità per le stazioni appaltanti di ricorrere a a questa forma di collaborazione preventiva con l’Autorità di vigilanza, in modo da indire gare e gestire appalti sotto il controllo Anac per lavori e forniture anche con importi di minore entità.

Le stazioni appaltanti possono richiedere all’Autorità un accordo di «vigilanza collaborativa» prima di indire una procedura di gara, di svolgere un’attività di controllo preventivo sugli appalti. In questo modo si può verificare in anticipo la conformità delle procedure alle norme di settore, individuare clausole e condizioni idonee a prevenire tentativi di infiltrazione criminale e/o situazioni di conflitto di interesse, inoltre a monitorare lo svolgimento dell’intera procedura di gara, ed eventualmente la fase di esecuzione.

Per attivare la vigilanza collaborativa, sono necessari alcuni requisiti. Con il precedente regolamento il sostegno dell’Anac si poteva richiedere per gli affidamenti disposti dopo le calamità naturali, per le grandi infrastrutture strategiche, oltre che per ai lavori d’importo superiore ai 100 milioni di euro e alle forniture superiori ai 15 milioni.

Con il nuovo regolamento, l’Autorità ha ritenuto di ampliare la possibilità di accesso a questa formula, introducendo alcune novità tra cui la riduzione delle soglie minime a 50 milioni di euro per i lavori e a 5 milioni per le forniture, se rientranti in programmi di interventi realizzati mediante investimenti di fondi comunitari.

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....