venerdì 11 Luglio 2025
HomeIn primo pianoPnrr, il Mims: raggiunti tutti gli obiettivi per il primo trimestre 2022

Pnrr, il Mims: raggiunti tutti gli obiettivi per il primo trimestre 2022

“Il Mims è responsabile di 57 traguardi e obiettivi. Di cui 47 investimenti e 10 riforme da conseguire entro il 2026. Sono stati conseguiti i 7 traguardi del 2021 e conseguiti i 2 traguardi in scadenza nel primo trimestre 2022”. Lo ha detto il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, nella conferenza stampa sullo stato di avanzamento del Pnnr e rapporto sul Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA). Lo riporta Ansa.

“Nel 2022 si stima che verrà messo a bando circa il 15-20% delle risorse Pnrr, principalmente nel settore ferroviario. Poi nel primo semestre 2023 si prevede l’avvio di gare ulteriore 20%-25% delle risorse, di nuovo nel settore ferroviario e parco rotabile, e oltre il 50% delle risorse dovrebbe essere messo a gara a partire dal secondo semestre 2023”.

Nel 2022 sono principalmente previste attività di progettazione nel settore del trasporto rapido di massa, nell’idrico e in ambito ferroviario (dove sono già partiti i lavori su alcuni lotti) mentre la spesa per la realizzazione degli interventi dovrebbe essere pari a circa 5 miliardi di euro nell’anno in corso (includendo anche le erogazioni in forma di anticipazione previste dal Pnrr), cresce progressivamente e raggiunge il picco (quasi 9 miliardi) nel 2025, ha spiegato ancora il ministro. E nelle prossime settimane, il ministero contatterà i soggetti beneficiari e attuatori “per valutare la possibilità di accelerare alcune procedure”.

Del Pnr e del Piano nazionale complementare (Pnc) è ripartito e assegnato il 98,5% delle risorse, pari a 60,6 miliardi di euro. Complessivamente, dei 61,5 miliardi di risorse di competenza del Mims previste, circa il 55% sarà destinato a investimenti per il Sud, mentre il 70% è destinato al contrasto alla crisi climatica.

Inoltre Giovannini ha ricordato che “i diversi progetti del Pinqua riguardano, tra l’altro, “la rigenerazione urbana, il miglioramento e l’efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica, il recupero di spazi urbani per attività sociali. Sono 159 i progetti ammessi al finanziamento”. Il ministro ha anche spiegato che le risorse del piano ammontano a 2,8 miliardi di cui il 40% al Mezzogiorno.

Ultimi articoli

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...