giovedì 1 Maggio 2025
HomeAmbiente e territorioRapporto Ispra: alluvioni, frane e dissesto del territorio. Aumenta la superficie nazionale...

Rapporto Ispra: alluvioni, frane e dissesto del territorio. Aumenta la superficie nazionale a rischio

Aumentata lo scorso anno la superficie nazionale a rischio di frane e alluvioni: l’incremento sfiora rispettivamente il 4% e il 19% rispetto al 2017. Quasi il 94% dei comuni italiani è a rischio dissesto e soggetto ad erosione costiera e oltre 8 milioni di persone abitano nelle aree ad alta pericolosità. Segnali positivi per le coste italiane: dopo 20 anni, a fronte di numerosi interventi di protezione, i litorali in avanzamento sono superiori a quelli in arretramento.

Il rapporto 2021 di Ispra che fornisce il quadro di riferimento nazionale sulla pericolosità di a frane, alluvioni e sull’erosione costiera di tutta Italia.

Le Regioni che hanno più aree a rischio frane e alluvioni sono in ordine decrescente: Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Veneto, Lombardia, e Liguria. Ispra inoltre rileva “segnali positivi per le coste italiane: dopo 20 anni, a fronte di numerosi interventi di protezione, i litorali in avanzamento sono superiori a quelli in arretramento”.

Dalla ricerca e nel rapporto Ispra “Dissesto idrogeologico in Italia 2021”

 

Ultimi articoli

Milleproroghe 2025, proroga dei termini edilizi per affrontare la crisi dei materiali

Il settore edilizio italiano riceve un'importante boccata d'ossigeno grazie al Decreto Milleproroghe 2025, recentemente...

Manifesto per il futuro del costruire: da Rebuild 2025 un’agenda strategica per le imprese delle costruzioni

Sostenibilità, digitalizzazione e industrializzazione dei processi: i driver per la competitività del settoreCon la...

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Federcepicostruzioni: impegno più efficace nei cantieri

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni...

Edilizia scolastica: prorogati al 31 dicembre i termini per gli interventi antisismici

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente esteso fino al 31 dicembre 2025...

Milleproroghe 2025, proroga dei termini edilizi per affrontare la crisi dei materiali

Il settore edilizio italiano riceve un'importante boccata d'ossigeno grazie al Decreto Milleproroghe 2025, recentemente...

Manifesto per il futuro del costruire: da Rebuild 2025 un’agenda strategica per le imprese delle costruzioni

Sostenibilità, digitalizzazione e industrializzazione dei processi: i driver per la competitività del settoreCon la...

Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro. Federcepicostruzioni: impegno più efficace nei cantieri

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni...