mercoledì 9 Luglio 2025
HomeIn primo pianoSuper Ecobonus 110%, i dati Enea di febbraio: oltre 21 miliardi di...

Super Ecobonus 110%, i dati Enea di febbraio: oltre 21 miliardi di investimenti in Italia, 1,1 IN Campania

Il Super Ecobonus 110%, nonostante i continui (e spesso imprevedibili) interventi normativi di modifica in corso d’opera, continua ad interessare condomini e proprietari di edifici indipendenti (o funzionalmente tali), contribuendo anche nello scorso mese di febbraio ad una significativa opera di riqualificazione, ammodernamento e adeguamento energetico del patrimonio immobiliare, oltre che di rilancio del comparto edile.

A febbraio, stando ai dati forniti dall’ENEA, in Italia sono state completate 122.548 asseverazioni, quasi 15mila in più (14.960: +14%) rispetto a gennaio. Il trend di crescita si consolida di mese in mese: basti pensare che rispetto al mese di novembre 2021 (quando le asseverazioni furono 69.390), la crescita è del 77%.

Di pari passo aumentano gli investimenti ammessi a detrazione, che a febbraio hanno abbondantemente superato i 21 miliardi di euro (21.144.508.224,72), il 15% in più rispetto a gennaio e +77% rispetto a novembre (quando gli investimenti sfiorarono i 12 miliardi: 11.936.000.616,14).

Cala, sia pur di poco, l’investimento medio dei condomini (mille euro in meno rispetto a gennaio: 538.526,41 contro 539.049) mentre cresce di poco quello relativo agli edifici unifamiliari (+4%) e di quelli funzionalmente indipendenti (+1%).

 

La situazione in Campania

Positivo il trend anche in Campania, benché in misura più contenuta rispetto al dato nazionale. Le asseverazioni registrano rispetto a gennaio un incremento del 13% (un punto in meno rispetto alla media-Italia) assestandosi a 7.103 rispetto alle 6.273 di gennaio. Nel rapporto novembre 2021-febbraio 2021, l’incremento delle pratiche è del 56% (a novembre le asseverazioni furono 4.564).

In sensibile aumento (anche in questo caso con uno scarto negativo dell’1% rispetto al dato nazionale) anche gli investimenti ammessi a detrazione che ammontano, nel mese di febbraio, a oltre un miliardo e mezzo (1.559.952.824,01), in aumento del 14% rispetto a gennaio (1.362.678.552,74). Nel raffronto con lo scorso mese di novembre, gli investimenti ammessi in Campania sono aumentati del 62%.

Se asseverazioni ed investimenti aumentano, in Campania, in misura lievemente inferiore rispetto al dato nazionale, più consistente invece è l’investimento medio in tutte le tipologie di immobili (oltre 52mila euro in più per i condomini, 4mila per gli edifici unifamiliari, 9mila per quelli funzionalmente indipendenti).

«Nel complesso siamo soddisfatti dei dati ENEA – commenta il presidente di Federcepicostruzioni Antonio Lombardi – in quanto eravamo, e rimaniamo ancora, molto preoccupati dei continui interventi di modifica normativa, in particolare per quanto attiene i freni e le limitazioni alla cessione dei crediti. È forte il timore che questo stato di incertezza possa incidere sulla pianificazione degli investimenti. I dati di febbraio testimoniano che, ad oggi, questo condizionamento non c’è stato».

«Gli investimenti medi più sostenuti in Campania – aggiunge ancora il presidente Lombardi – come pure in altre regioni del Mezzogiorno, sono l’evidente riprova del grave stato di manutenzione del nostro patrimonio immobiliare: vecchio, insicuro, energivoro».

«Abbiamo nei giorni scorsi richiesto, con altre importanti associazioni del comparto – è la riflessione conclusiva del presidente Lombardi – un incontro urgente con il Governo. Proporremo ancora una volta l’istituzionalizzazione e la stabilizzazione del Superbonus, che lungi dall’avere un costo per la finanza pubblica, così come troppo spesso artatamente e falsamente si vuol fare intendere, produce invece enormi benefici da tutti i punti di vista: aumenta il fatturato di tutto l’indotto, con conseguenti maggiori incrementi tributari, sostiene l’occupazione e quindi i consumi, diminuisce il consumo energetico che, val la pena ricordarlo, per il 40% si concentra nelle civili abitazioni; consolida, infine, la sicurezza antisismica degli stabili e riqualifica città e quartieri».

Ultimi articoli

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...