lunedì 15 Settembre 2025
HomeIn primo pianoBeni culturali, dal Ministero della Cultura 200 milioni per 38 progetti e...

Beni culturali, dal Ministero della Cultura 200 milioni per 38 progetti e 3 acquisizioni

200 milioni di euro gli investimenti per 38 nuovi progetti e 3 nuove acquisizioni al patrimonio dello Stato: è quanto prevede il Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” varato dal Ministero della Cultura (MiC), che ha già ricevuto il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni, dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei beni Culturali.
Gli interventi approvati – spiega il MiC in una nota – si incardinano nella strategia portata avanti dal Ministero della Cultura negli ultimi anni per favorire il rilancio della competitività territoriale del Paese e la crescita economica e sociale ponendo al centro i beni e i siti di eccezionale interesse culturale e di rilevanza nazionale che necessitano di interventi organici di tutela e riqualificazione, di valorizzazione e promozione culturale, anche nell’ottica dell’incremento dell’offerta turistico culturale.
“38 interventi strategici, diffusi in tutta Italia, e 3 nuove acquisizioni che confermano la centralità della cultura nell’azione di politica economica del governo”, ha commentato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, sottolineando come “il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale è uno degli assi fondamentali su cui si fonda la crescita economica e sociale del Paese”.
I 199.076.000 euro sono destinati a finanziare 38 interventi di recupero e valorizzazione per 186.285.510 euro in 16 regioni italiane e 3 nuove acquisizioni al Patrimonio dello Stato di beni immobili per un valore di 12.790.490 euro.
Dei 38 interventi di recupero e valorizzazione, i più importanti dal punto di vista dell’impegno economico sono:
Palazzo Reale di Napoli – 23.000.000
Il Nuovo MAXXI, Roma – 15.000.000
Vittoriano – adeguamento antincendio, Roma – 14.000.000
Complesso dell’Antico Ospedale Grande degli infermi (Borgo della Cultura), Viterbo – 13.983.010
Villa Medicea dell’Ambrogiana, Montelupo Fiorentino (FI) – 12.000.000
Museo della Resistenza, Milano – 8.000.000
Complesso monumentale del Santuario della Santa Casa di Loreto (AN) – 7.100.000

Ecco tutti i 38 interventi

Le 3 acquisizioni al Patrimonio dello Stato

In attesa delle necessarie procedure di verifica di congruità della valutazione delle stime di acquisto da parte dell’Agenzia del Demanio, il Ministero ha autorizzato i fondi per le seguenti acquisizioni al patrimonio dello Stato:

1) L’acquisizione di Villa Massenzia, estesa proprietà tra Cecilia Metella e Circolo Massenzio lungo la via Appia Pignatelli a Roma. Una volta acquisita allo Stato diverrà la base per i servizi aggiuntivi a favore dell’intero Parco Archeologico dell’Appia Antica.

2) L’acquisizione della storica Villa Buonaccorsi a Potenza Picena, aggiudicata da un fondo immobiliare privato, sarà indispensabile alle successive operazioni di valorizzazione sotto il profilo ambientale, storico, culturale ed economico per una nuova fruizione pubblica della splendida villa settecentesca.

3) La terza acquisizione avviene in provincia di Venezia e riguarda alcuni terreni agricoli -privi di fabbricati- che, secondo i rilevamenti scientifici, corrispondono al contesto di giacenza della massima estensione della città romana di Altino (corrispondente a Foro, Teatri, viabilità e contesti residenziali) la cui acquisizione permetterebbe di rendere unitaria e organica l’area archeologica e il percorso di visita comprendente il Museo Nazionale, AltinoLab e le aree archeologiche di Altino.

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....