mercoledì 2 Luglio 2025
HomeLeggi e Decreti di settoreBonus edilizi, c’è tempo fino al 16 febbraio per cedere più volte...

Bonus edilizi, c’è tempo fino al 16 febbraio per cedere più volte i crediti

Gli operatori del settore edile sono in subbuglio perché le regole per la cessione del credito corrispondente ai bonus edilizi stanno per cambiare. Per effetto del Decreto Sostegni ter, i crediti saranno cedibili una sola volta.
Per adeguarsi alle nuove regole, è stato previsto un periodo transitorio, scaduto il 6 febbraio, ma l’Agenzia delle Entrate ha annunciato che con un nuovo provvedimento tale periodo transitorio slitta al 16 febbraio.
Le nuove regole hanno inoltre reso necessario mettere a punto un nuovo modello con cui comunicare all’Agenzia la scelta della cessione del credito o dello sconto in fattura e l’aggiornamento del software per la trasmissione delle comunicazioni.
Dato che i contratti stipulati violando le nuove regole sulla cessione del credito saranno nulli, è stato previsto un periodo transitorio per l’adeguamento. Il Decreto Sostegni ter stabilisce che i crediti già ceduti al 7 febbraio 2022 potranno essere oggetto esclusivamente di una ulteriore cessione. Questo, ha specificato l’Agenzia delle Entrate, a condizione che la comunicazione sia trasmessa entro il 6 febbraio.
Dati i tempi necessari per l’aggiornamento del software per la trasmissione telematica della comunicazione delle opzioni, l’Agenzia ha annunciato la proroga al 16 febbraio 2022 il termine entro il quale i crediti già ceduti potranno essere ceduti ancora una volta.
L’Agenzia ha messo a punto il nuovo modello, con le istruzioni e le specifiche tecniche, per comunicare la scelta della cessione del credito o dello sconto in fattura.
Il nuovo modello si adegua alle novità introdotte dalla legge di Bilancio per il 2022 e dal Decreto Sostegni ter, adattandosi a tutti i casi:
– obbligo del visto di conformità e dell’asseverazione della congruità delle spese;
– esenzione dall’obbligo del visto di conformità e dell’asseverazione della congruità delle spese per i lavori di edilizia libera e di importo fino a 10mila euro;
– cessione delle rate residue di detrazione non fruite.
Per gli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti, gli aggiornamenti saranno progressivamente resi disponibili a decorrere dalle comunicazioni delle opzioni inviate dal 4 e dal 24 febbraio 2022.
L’Agenzia ha reso noto considerato che la dichiarazione dei redditi precompilata sarà resa disponibile a partire dal 30 aprile 2022, per consentire ai contribuenti e agli intermediari di disporre di un più ampio lasso di tempo per trasmettere le comunicazioni delle opzioni, per le spese sostenute nel 2021, e per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020, la comunicazione dovrà essere trasmessa entro il 7 aprile 2022, anziché entro il 16 marzo.

Ultimi articoli

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Appalti pubblici e digitalizzazione, nuova proroga ANAC per i microaffidamenti

Non si arrestano le difficoltà operative legate alla piena attuazione della digitalizzazione degli appalti...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...