giovedì 18 Settembre 2025
HomeLavori PubbliciImmobili pubblici dismessi, bando del Demanio per affidarli ai privati

Immobili pubblici dismessi, bando del Demanio per affidarli ai privati

Ventidue immobili del patrimonio non strumentale dello Stato saranno affidati in concessione o in locazione di valorizzazione dall’Agenzia del Demanio a privati, allo scopo di valorizzarli dal punto di vista economico, sociale, culturale e turistico, sottraendoli quindi al degrado e consentendone, allo stesso tempo, l’apertura al pubblico.

Si tratta di immobili distribuiti su tutto il territorio nazionale che rappresentano un ventaglio variegato di tipologie del patrimonio immobiliare pubblico di valore storico e identitario, tutti strettamente legati ai contesti paesaggistici e urbani, al tessuto socioculturale e alle comunità locali di riferimento.

Attraverso specifici bandi pubblici, i beni saranno affidati, per un massimo di 50 anni, a privati in grado di farsi carico del loro recupero, riuso e buona gestione.

I bandi sono stati già pubblicati nella sezione Gare e Aste del sito www.agenziademanio.it. C’è tempo fino alle ore 12.00 del 19 maggio 2022 per presentare l’offerta.

L’Agenzia del Demanio – si legge nel comunicato che annuncia l’iniziativa -, riconoscendo un valore intrinseco alla moltitudine di beni disseminati sul territorio nazionale, individua quindi diversi percorsi al fine di generare un ciclo economico virtuoso, mediante gli strumenti legislativi disponibili e nel rispetto delle identità ed esigenze dei singoli territori.

Queste nuove opportunità di riuso e rigenerazione di immobili dello Stato – prosegue la nota – sono inserite nell’ambito del progetto Valore Paese Italia, il programma promosso dall’Agenzia del Demanio, dal MiC, da ENIT e da Difesa Servizi S.p.A., in stretta collaborazione con altri Ministeri e partner istituzionali coinvolti.

Un filone sviluppato in coerenza al Piano Strategico del Turismo 2017-2022, con l’obiettivo di riunire, sotto un unico brand, le reti tematiche associate dall’obiettivo comune della valorizzazione del patrimonio pubblico di immobili di interesse culturale e paesaggistico, favorendo nuove attività legate al turismo sostenibile, alla cultura, allo sport, alla formazione, alla mobilità dolce e alla tutela dell’ambiente, attraverso il ricorso a strumenti di partenariato pubblico-privato.

 

Ecco i beni messi a bando, regione per regione

 

Friuli Venezia Giulia

Ex Deposito Munizioni Monte di Mezzo a Sagrado (GO)

Ex Casermetta difensiva di Monte Croce Carnico a Paluzza (UD)

Veneto

Ex Casello Roccolo a Pieve di Cadore (BL)

Ex Casello Ronchi a Pieve di Cadore (BL)

Stazione SottoCastello a Pieve di Cadore (BL)

Casello Bacucco sul Po ad Ariano nel Polesine (RO)

Lombardia

Ex Chiesa di San Cristoforo, alloggio indipendente e giardino a Mantova

Unità immobiliare di Via Stenico a Cremona

Liguria

Villa Lieta già Boyd con parco e pertinenze a Sanremo (IM)

Toscana

Teatro Rossi a Pisa

Villa Carducci Pandolfini a Firenze

Marche

Faro del Cardeto ad Ancona

Casa con Giardino adibita a Dogana a Grottammare (AP)

Lazio

Ex Dogana Torre di Badino a Terracina (LT)

Campania

Bastione Sperone a Capua (CE)

Gran Maestrato di San Lazzaro a Capua (CE)

Basilicata

Casa cantoniera della ferrovia Appulo-Lucana a Irsina (MT)

Calabria

Palazzo dei Principi Lanza di Trabia a San Nicola Arcella (CS) (nella foto)

Sicilia

Ex Caserma Calderi di Ortigia a Siracusa (SR)

Real Casa dei Matti a Palermo

Carcere di San Vito ad Agrigento

Casello Ferroviario Villa Margi a Reitano (ME)

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....