domenica 2 Novembre 2025
HomeIn primo pianoPiccole isole, nel PNRR 200 milioni per renderle più sostenibili

Piccole isole, nel PNRR 200 milioni per renderle più sostenibili

Il Ministero della Transizione ecologica ha dato il via al ‘Programma Isole Verdi’, la misura da 200 milioni di euro finalizzata a promuovere il miglioramento e rafforzare, in termini ambientali ed energetici, i 13 Comuni delle 19 Isole minori non interconnesse.

Lo stanziamento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU, si concretizzerà nella realizzazione di progetti integrati di efficientamento energetico e idrico, mobilità sostenibile, gestione del ciclo rifiuti, economia circolare e produzione di energia rinnovabile.

I comuni interessati al programma sono:
– Isola del Giglio, Capraia, Ponza, Ventotene, Isole Tremiti, Ustica e Pantelleria, nel cui territorio ricade in una unica Isola minore non interconnessa;
– Leni, Malfa e Santa Marina Salina, tutti ricadenti nell’Isola di Salina;
– Favignana, Lampedusa e Lipari, nel cui territorio di ricade in più di una Isola minore.

I Comuni potranno presentare i progetti entro il 13 aprile del 2022 all’indirizzo PEC clea@pec.minambiente.it. Tutta la documentazione e le informazioni sul programma sono disponibili a questo link.

Ultimi articoli

Occupazione al Sud, un’emergenza europea. Appello agli europarlamentari

Il Sud Italia è tra le aree con il tasso di occupazione più basso...

Occupazione al Sud dieci punti al di sotto della media nazionale: allarme in Campania e Calabria

Il Mezzogiorno continua a restare indietro: Campania e Calabria sono le regioni con la...

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...

Impianti sportivi, prorogato al 5 dicembre il Bando Sport Missione Comune

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICS), in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale...

Occupazione al Sud, un’emergenza europea. Appello agli europarlamentari

Il Sud Italia è tra le aree con il tasso di occupazione più basso...

Occupazione al Sud dieci punti al di sotto della media nazionale: allarme in Campania e Calabria

Il Mezzogiorno continua a restare indietro: Campania e Calabria sono le regioni con la...

Crollo a Roma: allarme Federcepicostruzioni sulla manutenzione degli edifici

Roma/Salerno 17 ottobre 2025 – Questa mattina, all’Istituto Superiore Diaz di via Diana, nel...