venerdì 11 Luglio 2025
HomeTerritorio e AmbienteRigenerazione urbana, il ministro Giovannini: "Approvazione in Senato a gennaio"

Rigenerazione urbana, il ministro Giovannini: “Approvazione in Senato a gennaio”

“Negli ultimi quattro mesi abbiamo lavorato con la Commissione Ambiente del Senato per giungere a un testo normativo condiviso sulla rigenerazione urbana. Un testo bloccato per molto tempo di cui auspico l’approvazione a inizio gennaio al Senato e poi a seguire in tempi molto rapidi alla Camera”.
Così Enrico Giovannini, Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, ha illustrato le tempistiche dell’iter della legge, intervenendo a “Urbanpromo Progetti per il Paese”, l’evento sulla rigenerazione urbana organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit.
Il testo – ha spiegato Giovannini – “consolida pratiche già affermate in alcune città, come il concorso dei privati, crea un fondo per la rigenerazione urbana che possa prospettare interventi ordinari per progetti di qualità e che darebbe stimolo alle amministrazioni a riproporre l’approccio del Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (Pinqua)”.
Giovannini ha anche ricordato la necessità di una riforma dell’urbanistica perché “il settore evolve e bisogna tenerne conto trovando un giusto equilibrio”. A tal proposito, ricordiamo che pochi giorni fa il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ha nominato 22 esperti che dovranno scrivere le nuove norme per l’edilizia e la pianificazione del territorio.
La nuova disciplina dovrà perseguire un obiettivo di uniformità e semplificazione delle regole in relazione all’evoluzione delle nozioni di edilizia, paesaggio, beni culturali e ambiente.
Nel corso del 2022 – ha detto il Ministro – “rafforzeremo il nostro impegno sul tema delle politiche urbane e conto di creare una commissione con esperti di diversi settori per ripensare le città alla luce della crisi climatica”.
In chiusura Giovannini ha ricordato: “Abbiamo depositato con anticipo di sei mesi rispetto ai tempi un testo di legge delega di riforma del codice dei contratti. Auspico che il Parlamento proceda con rapidità e che nei primi mesi del 2022 questa legge sia approvata in modo da procedere con rapidità ai decreti attuativi. I criteri sono innovativi dal punto di vista delle procedure, ma anche della sostenibilità, dell’economia circolare e della sicurezza dei lavoratori”.

Ultimi articoli

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...

Superbonus 110%, detrazione ancora possibile fino al 2026 nelle aree del sisma

Mentre nel resto del Paese il Superbonus si avvia verso una fase di progressivo...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Riforma del Testo Unico Edilizia e Rigenerazione Urbana: le linee guida del ministero

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente affrontato al Senato...