sabato 13 Settembre 2025
HomeAmbiente e territorioLegge di Bilancio: 315 milioni per interventi di efficientamento energetico e sicurezza

Legge di Bilancio: 315 milioni per interventi di efficientamento energetico e sicurezza

315 milioni di euro per la progettazione di interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza degli edifici e del territorio. Lo prevede il disegno di legge di Bilancio per il 2022.
La quota maggiore delle risorse, pari a 300 milioni di euro, incrementerà il Fondo per la progettazione definitiva ed esecutiva dei Comuni per gli anni 2022 e 2023. Sarà inoltre istituito un Fondo da 15 milioni per la progettazione delle reti idriche. Il testo prevede anche uno stanziamento per la progettazione di metropolitane nelle grandi città.
Il ddl prevede il rifinanziamento del Fondo per la progettazione definitiva ed esecutiva dei Comuni, istituito dalla Legge di Bilancio per il 2020. Il Fondo è stato istituito con un orizzonte temporale dal 2020 al 2031. L’incremento riguarda le annualità a partire dal 2022, che nella legge di Bilancio per il 2020 ammontavano complessivamente a circa 2 miliardi (170 milioni di euro per l’anno 2022 e 200 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2023 al 2031). Il nuovo ddl prevede un aumento a circa 2,3 miliardi di euro (320 milioni di euro per l’anno 2022, 350 milioni di euro per l’anno 2023 e 200 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2024 al 2031).
Le risorse saranno assegnate in via prioritaria alla progettazione dei seguenti interventi:
a) progettazione di opere pubbliche nell’ambito del PNRR;
b) messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico;
c) messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti (anche il piano per la realizzazione dei lavori è stato rifinanziato dal ddl di Bilancio 2022);
d) messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici, e di altre strutture di proprietà dei Comuni.
I Comuni dovranno inviare le richieste entro il 15 marzo 2022 e il Ministero dell’Interno stilerà la graduatoria entro il 15 aprile 2022. Attualmente, tali termini sono fissati rispettivamente al 15 gennaio e al 28 febbraio di ogni anno.

Ultimi articoli

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....

La premier Meloni a Rimini: verso un nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Rimini, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilanciato...

Borghi e aree interne: un progetto pilota per tre borghi del Cilento

Dopo l’appello dei Vescovi della Campania, che nel documento conclusivo del loro convegno annuale...

PNRR Sport e Inclusione: 12,4 milioni per nuovi impianti sportivi nei piccoli Comuni

Dal 15 settembre 2025 si apre un’importante opportunità per il comparto edilizio: il nuovo...

553 Decreti attuativi da emanare: 4,4 miliardi di spesa pubblica paralizzati

Oltre cinquecento decreti attuativi ancora non adottati e leggi (con relative risorse) sostanzialmente paralizzate....