martedì 15 Luglio 2025
HomeIn primo pianoBonus restauro edifici storici del 50%, definite le regole

Bonus restauro edifici storici del 50%, definite le regole

Sta per essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro della Cultura che disciplina il bonus del 50% per la manutenzione ed il restauro degli immobili storici vincolati.
Il DM regola la fruizione del credito di imposta per la manutenzione ed il restauro degli immobili di interesse storico e artistico introdotto dal Decreto Sostegni-bis e spiega nel dettaglio quali sono i lavori per i quali esso spetta.
Sono agevolabili:
– gli interventi di prevenzione, manutenzione e restauro indicati dall’articolo 29 del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (D.lgs. 42/2004);
– l’installazione di impianti che concorrono ad un miglioramento della sicurezza e della conservazione del bene (sono esclusi gli impianti per il mero adeguamento funzionale e tecnologico);
– gli interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Il credito di imposta potrà essere utilizzato in compensazione. In alternativa alla fruizione diretta, i beneficiari potranno optare per la cessione del credito, anche parziale, a ad altri soggetti, compresi istituti di credito e intermediari finanziari. La cessione non potrà essere replicata.
Le domande dovranno essere presentate in via telematica, dal 1° al 28 febbraio dell’anno successivo a quello in cui è stata sostenuta la spesa per la realizzazione dell’intervento. Le istruttorie saranno curate dalle Soprintendenze, che verificheranno l’ammissibilità delle domande.

Il Decreto Sostegni-bis (Legge 106/2021) ha introdotto un credito di imposta del 50%, fino ad un importo massimo di 100mila euro, per le spese sostenute nel 2021 e nel 2022 per la manutenzione, la protezione ed il restauro degli immobili di interesse storico e artistico vincolati, appartenenti a persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di impresa.
I bonus saranno concessi fino ad esaurimento delle risorse disponibili, che ammontano a 2 milioni di euro, un milione per ciascuno degli anni 2020 e 2021.
Il credito di imposta non è cumulabile con altre agevolazioni, né con la detrazione del 22%, prevista dal Testo unico sulle imposte sui redditi (DPR 917/1986), per le spese sostenute dei soggetti obbligati alla manutenzione, protezione e restauro dei beni vincolati.

Ultimi articoli

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...

“Svolta epocale, ora la PA paga in 30 giorni”. Ma dove? Ma quando?

Il Sole 24 Ore di qualche giorno fa, titola entusiasticamente: “Svolta dopo 12 anni...

Dazi USA al 30%: l’Italia deve trattare da sola per difendere le sue imprese

L’annuncio degli Stati Uniti di applicare dazi del 30% su tutte le merci europee...

Edilizia in crisi e dati Cresme allarmanti: le proposte di Federcepicostruzioni

Il Rapporto Cresme 2025 conferma una flessione strutturale nel comparto delle costruzioni italiane, delineando...

Immobili pubblici in Temporary Use, via ai bandi dell’Agenzia del Demanio

Bari apre la strada alla concessione temporanea di immobili statali: un'opportunità per il settore...