venerdì 9 Maggio 2025
HomeSenza categoriaEdilizia residenziale: lieve flessione nel secondo trimestre 2021

Edilizia residenziale: lieve flessione nel secondo trimestre 2021

Nel secondo trimestre 2021, nel comparto residenziale, l’Istat stima una diminuzione congiunturale del 2,9% per il numero di abitazioni e del 2,6% per la superficie utile abitabile.

Anche la superficie dei fabbricati non residenziali diminuisce rispetto al trimestre precedente, in misura marcata (-14,6%).

Nel secondo trimestre 2021 il numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali, al netto della stagionalità, è pari a circa 14,5 mila unità; la superficie utile abitabile è di circa 1,28 milioni di metri quadrati, mentre quella non residenziale è poco al di sopra dei 2,3 milioni di metri quadrati.

In termini tendenziali, nel secondo trimestre del 2021 si osserva un forte incremento per il settore residenziale: +46,7% per il numero di abitazioni e +44,7% per la superficie utile abitabile.

L’edilizia non residenziale nel secondo trimestre dell’anno aumenta del 16,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il comparto residenziale, dopo tre trimestri di crescita congiunturale, mostra una lieve flessione nel secondo trimestre 2021. Peraltro, il numero di abitazioni, al netto della stagionalità, resta su livelli relativamente elevati, sopra le 14 mila unità.
Una flessione congiunturale più marcata caratterizza, nello stesso periodo, la superficie del settore non residenziale, per il quale risultano quasi completamente annullati gli incrementi registrati nei due trimestri precedenti.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...