venerdì 9 Maggio 2025
HomeIn primo pianoEdilizia scolastica, a novembre bandi per 5 miliardi di euro

Edilizia scolastica, a novembre bandi per 5 miliardi di euro

“Entro novembre siamo pronti a fare bandi per 5 miliardi di euro: 3 miliardi per asili e scuole dell’infanzia, 400 milioni per le mense, 300 milioni per le palestre, 800 milioni per nuove scuole e 500 per la ristrutturazione degli istituti e la messa in sicurezza”.
Lo ha annunciato il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi presentando i contenuti per l’Istruzione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) in una conferenza stampa giovedì scorso a Palazzo Chigi, alla presenza del Presidente del Consiglio Mario Draghi, con Maria Cristina Messa (Ministra dell’Università e della Ricerca).
Il Piano prevede riforme e investimenti che riguarderanno gli Istituti tecnici e professionali, l’orientamento per accompagnare gli studenti nella scelta del percorso di formazione, il reclutamento e la formazione degli insegnanti, i nuovi ambienti per la didattica e l’edilizia, l’innovazione dei contenuti didattici.
In particolare, per la parte relativa agli investimenti, il PNRR prevede uno stanziamento di 17,59 miliardi di euro.
Quelli che verranno messi a bando a novembre sono gli investimenti per l’edilizia scolastica; di alcuni di essi abbiamo dato conto nelle scorse settimane:
– 3 miliardi di euro per asili e scuole dell’infanzia, parte del corposo investimento da 4,6 miliardi di euro per la costruzione, la ristrutturazione e la messa in sicurezza delle strutture;
– 400 milioni di euro per le mense, ricompresi nel piano da 960 milioni di euro per l’estensione del tempo pieno, che prevede la costruzione o il rinnovo degli spazi adibiti a mensa per almeno 1000 strutture;
– 300 milioni di euro per le palestre, per il potenziamento delle infrastrutture per lo sport a scuola;
– 800 milioni di euro per nuove scuole, per la sostituzione di edifici scolastici e per lavori di riqualificazione energetica;
– 500 milioni di euro già assegnati agli enti locali per nuova costruzione, adeguamento sismico ed efficientamento energetico di edifici scolastici.
“Come governo abbiamo voluto cominciare il cammino del PNRR dalla Scuola, dall’Università e dalla Ricerca – ha dichiarato il Ministro Bianchi -. L’Istruzione è al centro del futuro del Paese: è il segnale che stiamo dando all’Italia”.

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...