domenica 11 Maggio 2025
HomeLavori PubbliciCaro prezzi materiali: il Ministro Giovannini firma il decreto, 100 milioni in...

Caro prezzi materiali: il Ministro Giovannini firma il decreto, 100 milioni in compensazione alle imprese

Il Ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini ha firmato, lo scorso 30 settembre, il decreto contenente i criteri per ripartire i 100 milioni di euro stanziati dal DL 73/2021 (Sostegni Bis), in compensazione, alle imprese che hanno subito sbalzi economici a causa degli incrementi anomali dei listini di alcuni materiali edili.

Il provvedimento, attuativo dell’art.1-septies comma 7 del DL 73/2021, è in ogni caso ‘propedeutico’ all’arrivo di un secondo provvedimento – previsto dal comma 1 dello stesso Sostegni Bis – che individua gli scostamenti di prezzo dei materiali edili in un dato periodo di riferimento. Quest’ultimo decreto è atteso entro la fine di ottobre.

Le risorse saranno ripartite equamente tra piccole, medie e grandi imprese. Si attende, inoltre, un ulteriore DM prezzi con gli scostamenti dei listini sui materiali.

La ripartizione delle risorse

  • alla «piccola impresa», cioè in possesso dei requisiti di cui all’art.90 del dpr 207/2010 ovvero in possesso della qualificazione nella prima o seconda classifica di cui all’art.61 del dpr 207/2010, è assegnata una dotazione di 34.000 euro;
  • alla «media impresa», cioè in possesso della qualificazione dalla terza alla sesta classifica di cui all’art.61 del dpr 207/2010, è assegnata una dotazione di 33.000 euro;
  • alla «grande impresa», cioè in possesso della qualificazione nella settima o ottava classifica di cui all’arti.61 del dpr 2017/2010, è assegnata una dotazione di 33.000 euro.

Le richieste di compensazione da parte delle imprese vanno inviate entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta del Dm “prezzi”. Gli operatori devono anche specificare «l’attestazione relativa all’importo definitivo ammesso a compensazione», la categoria Soa posseduta e «la dichiarazione comprovante l’insufficienza delle risorse finanziarie (…) risultanti dal quadro economico».

Ultimi articoli

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...

Edilizia italiana in crisi: crollano gli investimenti nel 2024, previsioni negative per il 2025

Il settore delle costruzioni registra una flessione significativa, con una contrazione del 5,3% nel...

Polizze catastrofali, il decreto alla Camera tra nuove proroghe e criteri assicurativi

È all’esame dell’Aula della Camera il disegno di legge per la conversione in legge,...

Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove frontiere dell’edilizia Italiana

Il settore delle costruzioni in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, guidata da due...

Costruzioni in Italia: per Bain & Company prospettive di crescita fino al 2030

Secondo un'analisi condotta da Bain & Company, il mercato italiano delle costruzioni è destinato...