giovedì 12 Settembre 2024
HomeSenza categoriaPiano Strategico Grandi Progetti Culturali, finanziati 16 interventi

Piano Strategico Grandi Progetti Culturali, finanziati 16 interventi

Un centro culturale innovativo nel Palazzo Farnese a Viterbo, la valorizzazione del Complesso Museale di Villa Giulia e di Villa Poniatowski a Roma, la creazione del Museo Nazionale dell’arte del digitale a Milano, il restauro di Villa Jovis a Capri, il Museo del Diario in provincia di Arezzo e quello della Motocicletta a Pesaro.
Sono alcuni dei 16 progetti che compongono il Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” 2020, 2021, 2022 da 57,4 milioni euro, presentato dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini, che nei giorni scorsi ha ricevuto il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei beni Culturali.
“Sedici interventi – dichiara il Ministro Franceschini – che si estendono dal Nord al Sud Italia e interessano beni di proprietà statale, comunale e privata, comprendendo comuni piccoli e di grandi dimensioni e siti Unesco. Si tratta di progetti e cantieri che contribuiscono al recupero e alla nascita di importanti realtà del patrimonio culturale nazionale e che sostengono lo sviluppo e la ripresa economica del Paese”.
In particolare, sul totale di 57,4 milioni euro di finanziamento, alle Regioni del Nord arriverà quasi la metà, cioè 27,9 milioni di euro, a quelle del Centro 19,6 milioni di euro, al Sud 9,9 milioni di euro.
Gli interventi di restauro, adeguamento, ampliamento e valorizzazione si rivolgono a diversi obiettivi. Tra questi: la creazione di musei dedicati a nuove tematiche, quali Casa Olivetti ad Ivrea, il Museo Nazionale della Motocicletta a Pesaro e il Museo Nazionale dell’Arte del Digitale a Milano.
Ma anche la realizzazione di nuove sedi espositive ed ampliamenti per valorizzare e conservare il patrimonio culturale nelle sue varie declinazioni da quello bibliografico della Università di Genova a quello archeologico del Museo Etrusco di Villa Giulia e Villa Poniatowski a Roma. Così come il patrimonio archivistico che è al centro dell’intervento per la realizzazione dell’Archivio dei diari e del Piccolo museo del diario a Pieve Santo Stefano.
Molti interventi di recupero di immobili interesseranno beni danneggiati e collocati nel cuore dei centri storici dei comuni italiani, come quello dell’ex Convento di San Domenico a Venosa. Non mancano inoltre interventi rivolti alla sicurezza dei visitatori, come quello di Villa Jovis sull’isola di Capri dove, oltre alle opere di conservazione e consolidamento, sarà messo in sicurezza e reso accessibile l’intero percorso.
Infine, l’identità dei luoghi e la loro storia sono al centro di diversi interventi come quello dedicato all’ampliamento e alla valorizzazione del Civico Museo dei Longobardi nella piccola cittadina di Romans d’Isonzo e la riqualificazione del Castello di Carlo V a Lecce.

Palazzo Farnese, Viterbo – L’Antico Ospedale di Viterbo comprende al suo interno Palazzo Farnese, risalente al XII secolo, e Palazzo Marzano del XVII secolo per una superficie totale di 16.000 mq. Con un finanziamento di 7,5 milioni di euro, l’antico complesso architettonico verrà completamente riqualificato per poter ospitare: un Centro Culturale specializzato, innovativo e accessibile dotato di tutti gli standard di sicurezza e tecnologici necessari; l’archivio di Stato di Viterbo; la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale.
Complesso Museale di Villa Giulia e di Villa Poniatowski, Roma – Il finanziamento di 7,1 milioni di euro permetterà di valorizzare il Complesso Museale di Villa Giulia, formato dalla dimora rinascimentale di papa Giulio III, il più importante museo statale di antichità etrusche e italiche del mondo, e dalla Villa del Principe di Polonia Stanislao Poniatowski. L’intervento è teso a incrementare la fruizione dell’intero complesso museale tramite due linee d’azione: il completamento del recupero di alcune aree strategiche ai fini del potenziamento dell’offerta turistica e culturale con spazi polifunzionali da dedicare ad attività ricreative e ad esposizioni temporanee; il riallestimento delle raccolte.
Museo Nazionale dell’arte del digitale, Milano – Con il finanziamento di 6 milioni di euro l’Albergo Diurno, opera dell’architetto Piero Portaluppi, verrà recuperato e destinato alla sede del Museo Nazionale dell’Arte del Digitale. Il restauro dell’edificio di Piazza Oberdan a Milano, la riqualificazione compatibile con le condizioni di tutela dell’immobile permetterà di creare gli spazi espositivi della nuova istituzione dedicata alla cultura e ai linguaggi artistici del digitale.
Villa Jovis, Capri – Il finanziamento di 4,9 milioni di euro permette interventi di restauro, conservazione e consolidamento del complesso archeologico di Villa Jovis a Capri. In particolare, i lavori riguarderanno la messa in sicurezza del belvedere e delle zone perimetrali lungo i dirupi, con accessibilità e fruizione dei percorsi di visita; la riqualificazione delle aree verdi; la riqualificazione degli spazi annessi alla Chiesa di S. Maria del Soccorso per la realizzazione del Museo delle Ville Romane di Capri.
Archivio dei Diari e Piccolo Museo del Diario, Pieve Santo Stefano (AR) – La cittadina di Pieve Santo Stefano, ‘cancellata’ dalle distruzioni della Seconda guerra mondiale nell’agosto del 1944, è diventata la capitale della memoria del nostro Paese. Il finanziamento di 4,1 milioni di euro porterà alla riqualificazione del Complesso delle Monache, con annesso Torrione, e alla realizzazione di una sede unica dell’Archivio dei diari e del Piccolo museo del diario. L’archivio ospita e valorizza ad oggi oltre 9.000 storie di vita inedite sotto forma di diari, epistolari, memorie, autobiografie.

Galleria Nazionale e Biblioteca Estense, Modena – Il finanziamento di 4,1 milioni di euro permetterà di recuperare, riqualificare e valorizzare gli spazi dell’ex ospedale Estense, ampliando così le aree espositive permanenti, quali la biblioteca della Galleria Estense e il magazzino librario della Biblioteca Estense Universitaria. Il progetto di recupero prevede la chiusura del cortile interno, l’ampliamento del percorso espositivo della Galleria Estense nei locali dell’ex Ospedale Estense contiguo con il palazzo dei musei e l’annessione di un locale adeguato alla collezione libraria. Il nuovo palazzo dei musei si propone come grande attrattore culturale per la città di Modena.
Ex Convento Di San Domenico, Venosa (PZ) – Con una dotazione di 4 milioni di euro, l’ex Convento di San Domenico a Venosa viene interamente riqualificato per ospitare attività culturali, esposizioni museali, laboratori e servizi ai fruitori nonché una nuova sede per gli uffici comunali e aule destinate all’alta formazione. L’intervento permetterà di completare un progetto complessivo di grande rilevanza in termini di conservazione e di valorizzazione del patrimonio culturale con ricadute positive sul turismo e sull’economia locale, creando un nuovo attrattore in grado di arricchire l’offerta turista e culturale del territorio.
Castelvecchio di Stupinigi a Nichelino, Torino – Il Castelvecchio di Stupinigi è un antico edificio turrito, che si innalza a lato della palazzina di caccia di Stupinigi, edificato a partire dal XII secolo, di proprietà dell’Ordine Mauriziano per donazione sabauda dal 1573. Il finanziamento di 3,5 milioni di euro permetterà la messa in sicurezza, il restauro, il consolidamento e il recupero dell’agibilità dell’edificio. La restituzione alla pubblica fruizione del Castelvecchio contribuirà anche alla valorizzazione del sito della Residenza Sabauda di Stupinigi.
Complesso di San Bernardino (Casa Olivetti), Ivrea (TO) – Il finanziamento di 3 milioni di euro contribuirà a realizzare un ampio e articolato progetto per la riqualificazione del complesso conventuale di San Bernardino nella città di Ivrea. Lo scopo è di restituire al Convento l’originale e autentico spirito del luogo che scaturisce dalla sua storia di “casa” della famiglia Olivetti. Nella Chiesa di San Bernardino sarà realizzato un percorso museale per la visita agli affreschi, con possibilità di usare spazi per incontri e conferenze. Il Convento invece ospiterà la Biblioteca storica di Camillo e Adriano Olivetti e gli uffici dell’Associazione Archivio Storico Olivetti.

Museo di Palazzo Venezia e Vittoriano, Roma – Con 3 milioni di euro verrà realizzato un intervento di restauro delle strutture e l’adeguamento degli impianti dell’Ala del Vittoriano (già Brasini) situata lungo via dei Fori Imperiali, restituendo alla città di Roma uno spazio espositivo in linea agli standard internazionali. L’obiettivo del progetto è di ristabilire adeguate condizioni di sicurezza e di tutela, di recuperare una corretta lettura dell’opera dell’architetto Armando Brasini e di reintegrare questi spazi nel percorso stabile di visita del Vittoriano, garantendo così all’intero Monumento una fruizione organica.
Biblioteca Universitaria di Genova – Con 2,5 milioni di euro verrà realizzato il restauro e l’adeguamento funzionale della sede storica della ex-chiesa dei Santi Gerolamo e Francesco Saverio della Biblioteca Universitaria di Genova, assicurando le indispensabili condizioni di tutela dell’immobile e del patrimonio librario in essa conservato.
Parco Archeologico di Classe, Ravenna – Il finanziamento di 2,5 milioni di euro è destinato a riqualificare, valorizzare e promuovere il Parco Archeologico di Classe a Ravenna. In particolare, gli interventi di conservazione e recupero riguardano il Museo Classis e la basilica S. Apollinare in Classe. Il completamento di due sezioni espositive del museo, dal titolo ‘abitare Ravenna’ e ‘pregare a Ravenna’, permetterà di riavviare in una cornice completamente rinnovata l’attività espositiva del museo.

Museo Nazionale Della Motocicletta, Pesaro – Il finanziamento di 2 milioni di euro permetterà il recupero funzionale dell’edificio ex sede del Palazzo di Giustizia di Pesaro per la realizzazione del Museo Nazionale della Motocicletta. Nell’edificio troveranno sede le collezioni più importanti e autorevoli della Terra dei Piloti e dei Motori d’Italia, partendo dalla collezione Morbidelli fino alla produzione della storica e prestigiosa casa pesarese Benelli.
Ca’ Michiel dalle Colonne, Venezia – Il Palazzo Ca’ Michiel dalle Colonne rappresenta un interessante esempio di trasformazione architettonica della casa fondaco veneziana del XII-XIII secolo, eretta lungo il Canal Grande. L’intervento di 1,2 milioni di euro permetterà di restaurarlo e restituirlo alla città di Venezia. Il palazzo si prepara ad ospitare una sede di rappresentanza del MiC e di essere un luogo di cultura privilegiato nelle programmazioni culturali del Ministero aperte alle istituzioni locali, pubbliche e private.
Castello Carlo V, Lecce – Il finanziamento di 1 milione di euro permetterà di restaurare, riqualificare e valorizzare il Castello Carlo V di Lecce, restituendo alla popolazione uno spazio pubblico da destinare alle attività culturali, con una duplice ricaduta positiva sia in termini di riqualificazione del territorio, sia di ampliamento dell’offerta culturale e turistica.
Museo Civico dei Longobardi, Romans D’Isonzo (GO) – Con il finanziamento di 950 mila euro gli spazi espositivi del Civico Museo Archeologico della Necropoli longobarda di Romans d’Isonzo verranno ampliati, con l’integrazione di una nuova sede museale e l’aumento della superficie dell’attuale sede espositiva. I nuovi spazi permetteranno di esporre e valorizzare i preziosi corredi longobardi e arricchire l’offerta museale.

RELATED ARTICLES

Most Popular

Recent Comments